22 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
HomeSportAddio a Celina Seghi, pioniera dello sci aveva 102 anni.

Addio a Celina Seghi, pioniera dello sci aveva 102 anni.

Date:

venerdì, Settembre 22, 2023

 Il mondo dello sci piange Celina Seghi, leggenda di questo sport al pari del coetaneo e olimpionico Zeno Colò con cui condivideva le stesse origini nelle montagne pistoiesi formando la valanga azzurra dell’Abetone.

Tra le più grandi campionesse della disciplina già prima della guerra ed una delle prime sciatrici alpine italiane, detentrice di un palmares straordinario, è venuta a mancare questa notte all’età di 102 anni.

A renderle omaggio è prima di tutti la Federazione italiana sport invernali insieme al presidente Fisi Flavio Roda che in occasione del compleanno per il suo centenario l’aveva ricordata come la detentrice del record di medaglie ai Campionati italiani. Atleta dal fisico minuto attiva negli anni quaranta-cinquanta, nacque all’Abetone il 6 e non l’8 marzo 1920, come erroneamente riportato all’anagrafe e quindi sui documenti ufficiali. Ottenne la prima delle sue trentasette medaglie ai Campionati italiani nel 1934, appena quattordicenne. Durante la guerra, nel 1941 a Cortina d’Ampezzo, partecipò ai “Mondiali” successivamente non omologati dalla Fis poiché erano assenti molte nazioni avversarie belliche dell’Italia; in quell’occasione vinse la medaglia d’oro nello slalom speciale e quella d’argento nella combinata. In carriera Celina Seghi vinse anche prestigiosi trofei internazionali, in particolare l’Arlberg-Kandahar.

Nell’edizione del 1947, disputata a Mürren, vinse la discesa libera e la combinata e si piazzò seconda nello slalom speciale; in quella del 1948, a Chamonix, si impose nello slalom speciale e nella combinata e fu terza nella discesa libera. Grazie a questi piazzamenti ricevette il prestigioso trofeo della competizione, la “K” di diamanti. Sempre nel 1948 partecipò ai V Giochi Olimpici invernali di Saint Moritz 1948, dove si classificò 4a nella discesa libera, 14a nello slalom speciale e 4a nella combinata. Nel 1949 ottenne i suoi ultimi piazzamenti di rilievo all’Arlberg-Kandahar, chiudendo a Saint Anton tra le prime sei (pur senza andare a podio) in tutte e tre le specialità previste; l’anno dopo vinse la Coppa Foemina e, ai Mondiali di Aspen 1950, conquistò la medaglia di bronzo nello slalom speciale. AI VI Giochi olimpici invernali di Oslo 1952 fu 15a nella discesa libera, 7a nello slalom gigante e 4a nello slalom speciale. Vinse il suo ultimo titolo nazionale nel 1954 (a vent’anni dalla prima medaglia), in slalom gigante, e continuò a gareggiare fino alla vigilia dei VII Giochi olimpici invernali di Cortina d’Ampezzo 1956. Nel 2015 venne introdotta nella “Hall of fame” della Fisi, insieme ad Alberto Tomba. ( Fonte: Ansa)

Articoli Recenti

Vetri dell’antica Roma sono diventati materiali hi-tech.

Frammenti di vetro dell'antica Roma si sono trasformati nel tempo in materiali hi-tech: sepolti dalla polvere e sottoposti per secoli a variazioni di umidità e al contatto con...

Ucraina-Russia, Lavrov avverte l’Onu: “Cresce rischio di conflitto globale”.

"I rischi di un conflitto globale stanno crescendo". E' l'avvertimento lanciato dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza...

Goal del portiere, Provedel: “Della festa anch’io son parte”.

Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...

Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.

Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...

L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!

Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.