23 C
Rome
venerdì, Giugno 14, 2024
HomeIl TerritorioTutto sulla popolazione Lombarda.

Tutto sulla popolazione Lombarda.

Date:

venerdì, Giugno 14, 2024

 La popolazione censita in Lombardia al 31 dicembre 2019 ammonta a 10.027.602 unità con un aumento di 16.769 abitanti (+1,7 per mille) rispetto all’anno precedente e di 323.451 abitanti (+4,1 per mille in media ogni anno) rispetto al Censimento 2011.
 Rispetto al 2011, solo nelle province di Milano e di Monza e della Brianza si registrano variazioni medie annue di residenti maggiori di quella regionale (rispettivamente +9,0 per mille e +4,4 per mille). La riduzione è maggiore a Cremona e a Mantova (rispettivamente -0,6 per mille e -0,4 per mille in media annua). Un terzo dei residenti è concentrato nella provincia di Milano dove la densità abitativa nell’arco di otto anni passa da 1.929 a 2.073 abitanti per km2.
 Il comune più popoloso è Milano con 1,4 milioni di abitanti, quello più piccolo è Morterone, in provincia di Lecco, con 30 abitanti.
 La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne, sono 5,1 milioni, il 51% del totale.

L’età media, 45 anni, è in linea con il dato nazionale (45,2). Il confronto con i dati del Censimento 2011 evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, anche se con ritmi inferiori alla media nazionale. Complessivamente, le classi di età sotto i 50 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011.
 Il comune più giovane è Livigno, in provincia di Sondrio, con una età media di 35,8 anni; quello più vecchio è Magasa, in provincia di Brescia, dove l’età media è pari a 62,8 anni.
 Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza straniera è aumentata del 2,4% in media ogni anno.
Con la sola eccezione della provincia di Brescia (-0,3% in media annua), i cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le province, con punte più elevate a Milano (+4,4%) e a Pavia (+3,8%).
 L’età media degli stranieri è più bassa di 12,9 anni rispetto a quella degli italiani (33,6 anni contro 46,5 nel 2019). Tra gli stranieri, l’indice di dipendenza, ovvero la quota di popolazione in età non lavorativa (con meno di 15 anni o con 65 anni e più) rispetto alle persone in età da lavoro (15-64 anni) è pari al 31,8%, mentre tra gli italiani è il 60,9%. Se ci si limita alla componente a carico in età 65 e più i precedenti valori sono, rispettivamente, 5,6% e 40,7%.
 Anche la popolazione straniera è sottoposta a un processo di invecchiamento, con un aumento dell’incidenza della popolazione di 40 anni e più che, pur essendo generalizzato, risulta più consistente nella classe di età 50-59 anni.
 Nel 2019, più di un terzo (37,6%) degli stranieri residenti in Lombardia proviene dall’Europa, la metà è originario di un paese africano o asiatico (rispettivamente, il 25,5% e il 24,8%) mentre i cittadini provenienti dall’America rappresentano il 12,1% del totale. I cittadini rumeni sono il 15,0% del totale degli stranieri residenti e costituiscono la comunità straniera più numerosa, seguiti da marocchini, (8,0%), albanesi ed egiziani (entrambi, il 7,6% del totale).
 Il rapporto di genere nella popolazione straniera è eterogeneo rispetto alle varie provenienze.
L’incidenza della popolazione femminile prevale tra coloro che provengono dall’Europa centro-orientale (60,0%) e tra gli americani (58,6%).
 Il 36,7% della popolazione con 9 anni e più ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 15,6% la licenza elementare e il 28,9% la licenza di scuola media. Le persone con un titolo terziario e superiore sono il 15,1%.
 Rispetto al 2011, si è ridotta la presenza sia degli analfabeti (dallo 0,5% allo 0,4%) sia degli alfabeti privi di titolo di studio (dal 3,5% al 3,3%). Le persone con un titolo universitario e superiore sono aumentate in misura significativa dall’11,9% al 15,1%. Sono quasi raddoppiati coloro che sono in possesso di un dottorato di ricerca o di un titolo di alta formazione (dallo 0,2% allo 0,4%).
 Tra la popolazione residente di 15 anni e più le forze di lavoro sono 4,9 milioni, 299 mila in più rispetto al 2011 (+6,6%). La dinamica positiva è riconducibile soprattutto alla maggiore partecipazione al mercato del lavoro delle donne (+7,5%). L’incremento registrato delle persone attive sul mercato del lavoro è dovuto alla crescita sia degli occupati (+4,3%) sia delle persone in cerca di una occupazione, che nel 2019 sono 429 mila, 117 mila in più rispetto al precedente censimento (+37,6%).
 Il tasso di attività1 è pari al 55,9%, tre punti percentuali sopra Il corrispondente valore dell’Italia; gli occupati rappresentano il 51,0% della popolazione di 15 anni e più contro il 45,6% della media nazionale.
Più contenuto, invece, il tasso di disoccupazione (8,8% Lombardia e 13,1% Italia).
 Il mercato del lavoro presenta un forte squilibro di genere. Il tasso di occupazione maschile è al 59,5%, oltre quindici punti più elevato di quello femminile; il tasso di disoccupazione è pari al 7,4% e al 10,6%, rispettivamente per uomini e donne.

Articoli Recenti

Con Salvamamme il Grande Cuore di Roma al servizio del bene comune. Dal 12 al 16 giugno nella Città dell’Altra Economia al via il villaggio...

Dal 12 al 16 giugno 2024, la Città dell’Altra Economia di Roma (Largo Dino Frisullo) ospita il grande villaggio della solidarietà, della cultura e della salute di Salvamamme, Croce Rossa Area Metropolitana e OPES. Tir, furgoni,...

Tamberi: la notte più azzurra.

Può essere un "banale" titolo europeo la notte più bella di un atleta che ha vinto Oro Olimpico, Mondiale ed è il primatista della...

NON APRITE QUELLA TOMBA: LA MALEDIZIONE DI TAMERLANO.

Quando nel 1941 Stalin ordinò all’antropologo Mikhail M. Gerasimov di riesumare il corpo di Tamerlano, non avrebbe mai immaginato che una antica maledizione posta...

TERMINA OGGI AQUA FILM FESTIVAL – A ROMA L’ OTTAVA EDIZIONE DIRETTO DA ELEONORA VALLONE CON MADRINA MILENA VUKOTIC.

Termina oggi alla Casa del Cinema di Roma di Villa Borghese con la cerimonia di premiazione (a partire dalle ore 15.00)  l'ottava edizione l’Aqua Film Festival, la rassegna...

La Volpe Argentata Invitational, l’appuntamento più glamour tra golf e auto d’epoca.

Torna l’appuntamento con il golf e le auto d’epoca con il prestigioso evento "La Volpe Argentata Invitational". Domenica 16 giugno si disputerà la sesta...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.