22.2 C
Rome
martedì, Giugno 18, 2024
HomeISTITUZIONI E POLITICAAccesso e Mobilità nel pubblico impiego

Accesso e Mobilità nel pubblico impiego

Date:

martedì, Giugno 18, 2024

Pubblico-impiego-incazzato_InformazioneQuotidianaIQ. 27/08/2013 – Accesso nelle pubbliche amministrazioni

Il testo interviene anche sul decreto legge “spending review”, in quanto il margine di assunzione viene subordinato al congelamento di posti corrispondenti al valore finanziario delle posizioni soprannumerarie che saranno assorbite mediante prepensionamento. In ogni caso, l’autorizzazione ad assumere viene valutata dal Dipartimento della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un piano di assorbimento delle eccedenze. Viene spostato al 31 dicembre 2015 (invece che al 31 dicembre 2014) il termine previsto per la maturazione dei requisiti pensionistici in base alla disciplina vigente prima dell’entrata in vigore dell’articolo 24 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, per assorbire le eccedenze in alternativa alle procedure di mobilità del personale, in modo da rendere le disposizioni coerenti con lo slittamento delle procedure di “spending rewiev”.

Nessun taglio alle dotazioni organiche previste dalla “spending rewiev” per ordini e collegi professionali.

Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, inoltre, potrà assumere già nel 2013, nel limite del 20% delle unità cessate nell’anno precedente, circa 150 nuovi dipendenti presi dalle graduatorie dei concorsi.

Infine, l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) potrà assumere tre unità dirigenziali che avranno funzione di raccordo con i fondi europei.

Mobilità nel pubblico impiego

Per sopperire alle gravi carenze di personale negli uffici giudiziari, si introduce la possibilità di un passaggio diretto presso il Ministero della Giustizia per ricoprire i posti vacanti del personale amministrativo: questo avviene mediante cessione del contratto di lavoro e previa selezione secondo criteri prefissati dallo stesso Ministero della Giustizia.

Si introduce, altresì, un sistema di facilitazione della mobilità del personale all’interno delle società partecipate dalla medesima amministrazione al fine di favorire piani industriali più razionali e sostenibili. Lo strumento della mobilità può essere utilizzato anche in ambiti più ampi, regionali e interregionali, con la prevista partecipazione sindacale.

Articoli Recenti

Dona il 5×1000 all’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica.

AISF ODV è un’associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, caregiver, professionisti e volontari, con esclusive finalità di solidarietà sociale,...

Campagna 5permille Associazione Frame For Life ETS.

"Scegli di destinare il tuo 5x1000 all'Associazione Frame for Life e unisciti a noi nel portare avanti storie di speranza, resilienza e cambiamento attraverso la potenza...

Austria-Francia 0-1, le pagelle: può sbagliare anche Mbappe. Disastro Wober

I successi si costruiscono soffrendo. Si, ma in quello che ha tutta l'aria di essere il girone di ferro di questi Europei, dalla...

Amianto nelle centrali elettriche: la Corte d’Appello di Firenze condanna ENEL a risarcire Franco Berti ammalato di asbestosi.

La Corte d’Appello di Firenze ha condannato ENEL S.p.A. a risarcire l’ex dipendente Franco Berti con un importo di circa 118.000 euro per il danno professionale causato...

Dona il 5×1000 ad Altermeridia ODV. Perché ogni piccolo gesto conta.

Ti rivolgo la preghiera di indicare e fare indicare il nostro 5x1000 attraverso il codice fiscale 97377400581 da inserire nella casella del volontariato della...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.