7.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025
HomeRubricaViaggio nel fundraising tra volontariato, cultura ed impegno civico. Con Raffaele Picilli.

Viaggio nel fundraising tra volontariato, cultura ed impegno civico. Con Raffaele Picilli.

Date:

mercoledì, Marzo 19, 2025

Continua questa settimana la bella sinergia tra la nostra testata e Magistra Web Radio con le due rubriche omonime entrambe a cura del nostro ottimo collaboratore Massimo de Meo che in questa puntata ha intervistato il Dottor Raffaele Picilli, noto e stimato esperto di fundraising con esperienza ultraventennale nel settore e personalità poliedrica e da sempre attenta alle tematiche del volontariato, della cultura e dell’impegno civico. Segnaliamo in particolare tra gli ultimi eventi che lo hanno visto partecipe in veste di relatore il recentissimo incontro stimolante e partecipato del 30 maggio a Salerno presso Sodalis Casa del Volontariato dal titolo “TERZO SETTORE E SERVIZI ALLA PERSONA . Competenze necessarie e scenari futuri” organizzato da EUconsult Italia e dedicato al Terzo Settore e ai servizi alla persona, filo conduttore le competenze necessarie all’interno degli enti e nella figura del consulente. Nello specifico in tale sede ha relazionato su “Sistema Sanitario pre e post Covid, analisi dei dati sulle donazioni in Italia”.

Infatti sono tante le sfide aperte e le opportunità in questo momento cruciale per il mondo non profit: digitalizzazione del fundraising, generative AI, Runts e nuova normativa, post pandemia e molto altro. Un mondo complesso, che richiede di essere “abbracciato” e tenuto insieme da professionalità sempre più capaci di dialogare e contaminarsi, come è nella filosofia di EUconsult Italia e nella mission dello stesso Dottor Picilli.

RAFFAELE PICILLI

Fundraiser. Nel 2001 fonda il network di consulenti per il non profit Raise the Wind. Ad oggi oltre 150 organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni nel portfolio clienti.

È board member di EUConsult, organizzazione europea di consulenti per il Terzo Settore. È tra i fondatori dell’associazione professionale EUconsult Italia e dal 2019 al 2022 ne è stato il presidente. È stato tra i creatori del Nonprofit Leadership Forum e dell’European Third Sector Forum. Cura rubriche sul fundraising e people raising su periodici di settore.

È docente in tecniche di fundraising e dall’anno 2001 ha formato oltre 12.000 operatori appartenenti al Terzo Settore e agli Enti Pubblici. Attualmente è docente a contratto presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.

Ha pubblicato, insieme a Marina Ripoli, di “Fundraising e comunicazione per la politica” e del manuale “Come raccogliere fondi per la politica” entrambi per Rubbettino Editore. Per lo stesso editore e con Gabriele Granato ha scritto “L’inestimabile valore, marketing e fundraising per il patrimonio culturale”, “Fundraising e marketing per i musei” e “I musei salveranno il mondo: accessibilità, fundraising e marketing dei venti migliori musei del mondo”. Ha inoltre pubblicato “Come organizzare eventi per il fundraising politico” ed insieme ad Enrica Costantini “People Raising: come reclutare, formare e coordinare volontari” (Paguro Edizioni).

Questo il link per ascoltare l’interessante intervista radiofonica di Massimo de Meo a Raffaele Picilli:

Magistra WebRadio | Terzo Settore

Foto dell’evento del 30 maggio 2023.

Articoli Recenti

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – TIATIRA E SARDI.

Continua il nostro viaggio attraverso le Città dell’Apocalisse. In questo percorso oggi incontriamo Tiatira e Sardi, la quarta e la quinta ad essere nominate...

Ucraina, prima intesa Trump-Putin, Mosca ferma i raid sulle centrali.

Prima parziale fumata bianca verso la pace in Ucraina, dopo l'attesissima telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata oltre due ore e mezzo. I...

Il Papa migliora ancora, l’appello a “disarmare la terra”.

La salute del Papa migliora. Anche ieri la sala stampa vaticana riferisce di "lievi miglioramenti" grazie alla fisioterapia respiratoria e motoria che il Papa fa...

Meglio pagare o entrare gratis al museo? L’analisi dei big data può aiutare le politiche culturali.

A cosa servono i big data nel campo della cultura e come possono migliorare l’esperienza al museo? Innanzitutto questi dati bisogna raccoglierli e poi analizzarli per...

Neve, in Italia 265 impianti sciistici dismessi in alta quota. Serve un turismo diverso.

Dalle Alpi agli Appennini nevica sempre meno. Il campanello d’allarme arriva dal numero degli impianti dismessi ad alta quota, ma anche dall’aumento dei bacini...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.