25.6 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeTerzo Settore e dintorni.“Turismo Accessibile e Sostenibile”.Esperienza e buona prassi del Sunrise Accessible Resort e...

“Turismo Accessibile e Sostenibile”.Esperienza e buona prassi del Sunrise Accessible Resort e di Cityfriend.

Date:

mercoledì, Ottobre 4, 2023

“Quando parliamo di Turismo Accessibile parliamo, prima di tutto, di turismo attento ai bisogni di tutti, quindi con una qualità dell’offerta molto elevata, dove per bisogni di tutti significa saper rispondere ai bisogni di bambini, anziani, mamme che spingono i passeggini, persone con disabilità che si muovono lentamente, che non vedono, o non sentono, che hanno allergie o difficoltà di tipo alimentare.

Significa saper coniugare le ragioni dell’impresa turistica con la capacità di rispondere ad una domanda di “ospitalità” che richiede qualità dell’accoglienza, dialogo e conoscenze tecniche.

Enti di promozione turistica, tour operators, agenzie di viaggi, stanno da tempo pensando all’accessibilità della proposta turistica, ma non sono ancora entrati pienamente nell’ottica della personalizzazione massima dell’offerta. I viaggiatori con particolari esigenze devono comunque accontentarsi di una proposta relativamente standardizzata, che non riesce pienamente ad incontrare le esigenze particolari del singolo individuo.

Da qualche anno, ad esempio, sono comparsi i cosiddetti “villaggi per tutti” che, seppur degni di nota e capaci di soddisfare numerose esigenze particolari, non sono ancora entrati nell’ottica del turismo 3.0, ovvero quella del “turismo per ognuno”.

Ed è proprio lavorando a questo tema che, attraverso un impegno sociale e il desiderio di far nascere qualcosa di utile per la comunità, nel 2016 è stato possibile e sono riuscito a dar vita al Sunrise Accessible Resort, una struttura turistica che era ormai abbandonata da anni e che tra mille difficoltà e sacrifici è stata completamente riqualificata attraverso un importante lavoro di restyling sia interno che esterno basato sul principio del design universale richiamato dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e attraverso la realizzazione di una piscina vista mare completamente accessibile.

Nel 2019 il Sunrise Accessible Resort ha ottenuto la certificazione internazionale Valueable – Handing Opportunities come struttura che offre opportunità lavorative a persone con disabilità e formazione costante sugli approcci alla disabilità a tutto il suo personale.

Oggi il Sunrise Accessible Resort è diventato un punto di riferimento in Campania per il turismo accessibile attraverso servizi alberghieri, ristorativi e balneari ampliando e migliorando sempre di più i propri servizi che come finalità hanno il miglioramento della qualità di vita delle persone.

La storia felice del Sunrise è stata concausa della possibilità – opportunità di essere tra i co-founder di una start-up a vocazione sociale denominata “Cityfriend” nata per dare una risposta concreta alla necessità di rendere più inclusiva l’esperienza ricreativa e turistica per le persone con disabilità o esigenze specifiche attraverso una nuova e innovativa figura, quella del “cityfriend”, un esperto del turismo accessibile formato su servizi di accoglienza, accompagnamento e facilitazione.

Il Cityfriend, appunto, aiuta a programmare l’esperienza turistica e culturale secondo le esigenze di ciascuno attraverso un contatto diretto (chat, skype, telefono, email).

Se richiesto, è presente di persona durante la vacanza, per facilitare e rendere più confortevole e sicura la permanenza.

La figura professionale del Cityfriend è strategica e ha valenze innovative e per il turista con disabilità rappresenta un supporto importante sia in fase di pianificazione della vacanza che durante il soggiorno: un professionista esperto del territorio, capace di interpretare le sue esigenze e di ascoltare con empatia.

Diventare Cityfriend è anche un’opportunità lavorativa interessante che arricchisce le competenze degli operatori turistici e offre opportunità lavorativa a giovani e persone con e senza disabilità, in un’ottica di inclusione sociale.

Il Cityfriend può avere background diversi: guide e accompagnatori turistici che vogliano ampliare le proprie competenze, diplomati/laureati in ambito turistico, personale socio- sanitario, dipendenti di strutture ricettive e di realtà culturali, consulenti e imprenditori turistici.

In conclusione, l’accessibilità può e deve essere un elemento centrale di qualsiasi politica di sviluppo responsabile e sostenibile ed è un imperativo dei diritti umani, nonché una occasione di business eccezionale.

In questo contesto, il turismo accessibile non solo favorisce le persone con disabilità, ma ne beneficia tutta la società.

Per garantire che il turismo accessibile sia sviluppato in modo sostenibile, le destinazioni turistiche devono andare oltre i servizi “ad hoc” per adottare il principio del design universale, assicurando che tutte le persone, indipendentemente dalle loro esigenze fisiche o cognitive, possano utilizzare e godere dei servizi disponibili in modo equo e sostenibile.

Dott. Alessandro Parisi

Il Dottor Alessandro Parisi.

Articoli Recenti

Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento.

Le rassicurazioni sull'utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal Pnrr e le misure contenute nel dl Sud "non appaiono sufficienti a...

Salario minimo, la sentenza della Corte di Cassazione: cosa ha deciso.

"Una sentenza storica" in tema di salario minimo. Le opposizioni al governo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni evidenziano una sentenza della Corte di...

Pagelle di Napoli-Real Madrid 2-3: la fortuna di Ancelotti è Bellingham.

Nel Napoli campione dopo Maradona, non riesce l’impresa che è sempre sfuggita anche al Diez: pensare di sconfiggere il Real Madrid è ancora troppo...

L’IMPERO ROMANO NON È MAI ESISTITO.

Onestamente, non siamo sicuri di quale possa essere la reazione più appropriata di fronte a certe affermazioni. Perché se in un primo momento può...

A Roma il 4 ottobre 2023 presso la Camera dei Deputati il prestigioso “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” assegnato a Elisabetta Belloni.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) presieduta dal Prof. Mario Caligiuri e viene assegnato ogni anno a personalità...

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.