15.9 C
Rome
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeSCIENZE E TECNOLOGIETumore allo stomaco, passi avanti per le cure con due nuove molecole.

Tumore allo stomaco, passi avanti per le cure con due nuove molecole.

Date:

giovedì, Settembre 21, 2023

 Passi avanti importanti nella chemioterapia e nell’immunoterapia per i pazienti italiani affetti da tumore gastrico (quinta neoplasia più comune e terza causa di decesso per tumore) con l’arrivo di due molecole per la malattia avanzata che potrebbero cambiare le prospettive e le strategie terapeutiche di chirurghi e oncologi.

L’epidemiologia sta cambiando: si modifica l’eziologia della malattia, cala la mortalità, in lieve ma costante crescita l’incidenza, si allunga la sopravvivenza. Ancora fortemente critica la diagnosi precoce, seppure si intravveda un tiepido aumento di anticipazioni diagnostiche.

Forte attenzione alle forme eredo-familiari, ancora sottodiagnosticate, per la cui identificazione serve implementare l’accesso ai test genomici sul territorio nazionale.

I massimi esperti italiani di tumore gastrico riuniti a Roma hanno discusso dei bisogni, delle nuove tendenze e opportunità per i pazienti durante il 7° Convegno nazionale sul tumore gastrico, promosso dall’Associazione “Vivere senza stomaco si può”. “Il Convegno di quest’anno ha avuto un ottimo riscontro tra gli specialisti arrivati da tutta Italia – commenta Claudia Santangelo, presidente di ‘Vivere senza stomaco si può’ – il nostro obiettivo come Associazione è disseminare le conoscenze sul tumore gastrico nella popolazione. Siamo consapevoli che sussistono ancora molte criticità, come la mancanza di diagnosi precoce, la diffusione capillare di definiti percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali sul territorio nazionale all’interno dei Centri di riferimento ancora troppo limitati numericamente e l’offerta di test genetici”.

Buone notizie però arrivano sul fronte della terapia con l’approvazione per l’Italia nelle ultime settimane di due molecole per i pazienti con tumore dello stomaco allo stadio avanzato di malattia. Anche se la percezione è che negli ultimi 2-3 anni, hanno commentato gli esperti nel corso del Convegno, si è assistito ad una ripresa dei nuovi casi che sono passati da 12.000 a 14.500. Fatto da attribuire in parte all’emergere di una diversa eziologia della malattia collegata agli stili di vita e che sembra avere una origine autoimmunitaria legata alla dieta. Questo spiegherebbe la ripresa dell’incidenza che negli ultimi trent’anni si era ridotta drasticamente. 

ANSA

Articoli Recenti

Ucraina-Russia, Lavrov avverte l’Onu: “Cresce rischio di conflitto globale”.

"I rischi di un conflitto globale stanno crescendo". E' l'avvertimento lanciato dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza...

Goal del portiere, Provedel: “della festa anch’io son parte”

Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...

Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.

Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...

L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!

Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...

Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali.

L'innovazione tecnologica e digitale, l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle università. Perché coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.