23.1 C
Rome
giovedì, Aprile 25, 2024
HomeSCIENZE E TECNOLOGIETransizione verde nel PNRR, dalla crisi ucraino-russa elementi di fragilità.

Transizione verde nel PNRR, dalla crisi ucraino-russa elementi di fragilità.

Date:

giovedì, Aprile 25, 2024

Il PNRR fa della transizione verde e di quella digitale i capisaldi dello sviluppo sostenibile per trainare l’Italia verso la ripresa. Queste politiche si scontrano oggi con le difficoltà derivanti dai rapidi e drammatici risvolti geopolitici nell’Est Europa. In considerazione del primario ruolo di fornitore energetico della Russia per il nostro Paese, le politiche green in via di implementazione rischiano di subire una battuta di arresto.

Nuove esigenze di intervento dalla crisi ucraino-russa

A dire il vero, nelle ultime settimane il Covid-19 è stato relegato in una posizione marginale nel dibattito pubblico, lasciando presagire su quali temi bisognerà agire nel breve termine: i complicati equilibri geopolitici, l’approvvigionamento delle catene industriali, l’autosufficienza energetica. La crisi russo-ucraina è rapidamente degenerata in guerra, dando vita a un fronte europeo e mondiale unito nella condanna delle operazioni militari. Una delle possibili conseguenze delle sanzioni adottate verso la Russia è il taglio per il nostro Paese delle forniture di gas, con evidenti ripercussioni sull’intera economia e sul percorso di ripresa delineato dal NGEU.

Gli ostacoli al PNRR: la transizione verde

Il PNRR destina alla «rivoluzione verde e transizione ecologica» circa 60 miliardi di euro, che rendono tale missione la maggiore per dimensione all’interno del Piano. A questi fondi si aggiungono quelli per la mobilità sostenibile previsti dalla terza missione, che contribuiscono per ulteriori 25,4 miliardi, facendo arrivare i fondi per la transizione verde al 37,5% del totale del PNRR. Il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo potrà passare anche per il ricorso al gas come fonte energetica di transizione, come ribadito all’inizio dello scorso febbraio dalla Commissione Europea in occasione della presentazione del secondo atto delegato sulla Tassonomia Europea.

Il necessario ritorno al carbone

Il rischio, però, non è soltanto quello di una situazione di stallo, ma addirittura di un arretramento. Il Consiglio dei Ministri lo scorso 28 febbraio ha adottato il DL 16/2022, che valuta la riduzione programmata dei consumi di gas e l’aumento della produzione di energia tramite centrali a carburanti fossili (carbone e olio combustibile). Tornare a bruciare carbone è un passo indietro, ma è un passo obbligato in questo momento. Anche il carbone, peraltro, andrà acquistato dall’estero, quindi produrre energia in modo alternativo al gas russo costerà e inquinerà di più. Senza contare i limiti fisiologici della produzione di energia da carburanti fossili, derivanti anche dal processo di smantellamento delle centrali a carbone iniziato negli scorsi anni e da concludere entro il 2025, come previsto dal Piano Nazionale Energia e Clima. Ciò implica un aumento dell’esposizione italiana al mercato energetico estero, con tutti i rischi legati alle oscillazioni dei prezzi e agli squilibri geopolitici che ne derivano.

La transizione verde come strategia di indipendenza energetica

Se da un lato è evidente la fragilità del processo di transizione verde, dall’altro la crisi ucraino-russa ha evidenziato la necessità una sua accelerazione, attraverso la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e il ricorso alle rinnovabili. Lo stesso Presidente Draghi ha dichiarato, nelle comunicazioni in Senato dello scorso 1° marzo, che l’ambizione del Paese rimarrà quella di puntare a un decisivo aumento della produzione di energie rinnovabili, in continuità con gli impegni di NGEU e del Green Deal, semplificando le procedure e aumentando gli investimenti (in capacità di rigassificazione e nel raddoppio della TAP, per esempio). Evitare in questo senso la dipendenza da un solo Paese è sempre più una “questione di libertà” e “prosperità”.

di Claudia Bugno-Responsabile per l’Istituto dell’Osservatorio per lo Sviluppo dei Territori Eurispes/RGS.

Fonte: https://www.leurispes.it/transizione-verde-nel-pnrr-dalla-crisi-ucraino-russa-elementi-di-fragilita/

Articoli Recenti

Amianto nelle navi della Marina: la Corte di Appello di Firenze condanna la Difesa a riconoscere vitalizio ad Annalia Volterrani, figlia di vittima del...

 La Corte di Appello di Firenze ha condannato il Ministero della Difesa ad elargire lo speciale vitalizio ad Annalia Volterrani, orfana di Francesco, morto di microcitoma all’età...

“Arte Pubblica. Generazioni interconnesse”: concluso il progetto di arte urbana promossa dal Comune di Ascoli Piceno, che ha arricchito il patrimonio artistico cittadino di...

Il patrimonio artistico a cielo aperto di Ascoli Piceno cresce e si arricchisce di tre nuove opere murali, grazie al progetto “Arte Pubblica. Generazioni...

Agenzie di viaggio: viaggi turistici in ripresa.

Il 2024 è iniziato con sprint per le agenzie di viaggio. Lo documenta un’indagine del Centro Studi Turistici di Firenze realizzata per Assoviaggi Confesercenti...

Nei papiri di Ercolano il luogo di sepoltura di Platone.

Dai papiri di Ercolano riemerge il luogo esatto della sepoltura di Platone nell'Accademia ad Atene: era situato nel giardino a lui riservato (un'area privata...

Ventenne stuprata e drogata da due uomini a Roma.

Violentata da due uomini in un appartamento alla periferia di Roma dopo essere stata adescata su Instagram. E' l'incubo vissuto una ragazza romana di 20...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.