2 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriPresentazione del libro: "Villa Polisséna. Da Mafalda di Savoia a Enrico d’Assia"

Presentazione del libro: “Villa Polisséna. Da Mafalda di Savoia a Enrico d’Assia”

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

Saluti

  • avv. Alfonso Marini Dettina, Delegato del Lazio per gli Ordini Dinastici della Real Casa di Savoia
  • Ugo D’Atri, Presidente della Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

Presentazione

  • Enrico Morbelli, Presidente dei Piemontesi a Roma- Famija Piemonteisa

Dibattito

  • Barbara Ronchi della Rocca- giornalista esperta di bon ton.
  • Mariù Safier-autrice.

“Attraverso queste pagine desidero raccontare il grande amore che provo per Villa Polissena, il luogo in cui ho passato gran parte della mia vita”. ( Mariù Safier)

L’autrice Mariù Safier ha raccolto i ricordi legati a Villa Polisséna di Enrico d’Assia, secondogenito di Mafalda di Savoia e di Filippo d’Assia, che ha vissuto molti anni nella dimora dei suoi genitori. L’autrice ci racconta la storia che ha animato la villa romana della Principessa Mafalda. La triste e dignitosa principessa , figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, fu deportata dai nazisti in un campo di concentramentoIdi Buchenwald dove perse la vita. “Villa Polisséna. Da Mafalda di Savoia a Enrico d’Assia” è un testo diviso in due parti. Nella prima l’autrice trascrive i ricordi delle conversazioni con Enrico D’Assia avvenuti prima del 1999, anno della sua morte. Gli splendidi ambienti della dimora accompagnano le tante personalità legate a Villa Polisénna: la Regina Elena, Costantino di Grecia, ospite in esilio durante il regime dei colonnelli, Carlo d’Inghilterra, che vi soggiorna durante la luna di miele con Lady Diana, fino a Audrey Hepburn, amica di Enrico d’Assia. La seconda parte del libro mostra le immagini di Villa Polissénna, dallo splendido giardino ai tanti famosi personaggi che dal 1926, anno della sua edificazione, ad oggi l’ hanno frequentata, quasi simboli di un mondo al di là delle meschinità del tempo che oggi sembra non esistere più.

Articoli Recenti

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

Il trionfo della rock band Super Severance Evolution vincitrice della I Edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.

SUPER SEVERANCE EVOLUTION – gruppo Pop Rock – sono quattro ragazzi arrivati dal Veneto che con la loro canzone “ SARA’ ” trionfano alla...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.