7.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025
HomeRubricaViaggio nell'economia socialeInvitalia-Italia Economia sociale.

Invitalia-Italia Economia sociale.

Date:

mercoledì, Marzo 19, 2025

Nell’ ambito della nostra inchiesta sull’economia sociale vogliamo parlare oggi di uno strumento spesso sottovalutato di incentivo a chi sostiene iniziative in questo settore messo a disposizione dall’Agenzia nazionale per lo sviluppo di proprietà del ministero dello Sviluppo Economico, Invitalia. L’Agenzia per statuto è uno strumento attraverso il quale il governo italiano dà impulso alla crescita economica del nostro Paese e ha lo scopo di valorizzare settori strategici, rilanciare l’occupazione, le aree in crisi ed in particolare il Mezzogiorno. Lo scopo è quella di ottimizzare tutti gli incentivi nazionali in grado di favorire startup innovative e nuove imprese. L’agenzia si occupa in particolare di favorire la spesa dei fondi messi a disposizione dall’Unione Europea e dal governo e di valorizzare i beni del nostro patrimonio culturale. L’agenzia riserva uno specifico programma per l’economia sociale denominato “ Italia Economia sociale”. Si tratta di una serie di agevolazioni che il Ministero dello Sviluppo economico mette a disposizione per far sorgere e sviluppare quelle imprese che hanno un’ utilità sociale e seguono uno scopo di interesse generale.

Per ottenere gli incentivi è necessario avere almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • 1) incremento occupazionale di lavoratori svantaggiati.
  • 2) inclusione sociale di persone vulnerabili.
  • 3) salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente, del territorio e dei beni storico-culturali
  • 4) conseguimento di ogni altro beneficio derivante da attività di interesse pubblico o di utilità sociale in grado di colmare specifici fabbisogni di comunità o territorio.

Il finanziamento è possibile grazie a quattro diversi decreti. Il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 3 luglio 2015 che dà vita ad un sistema di aiuto e di incentivazione per diffondere e rafforzare l’economia sociale. Il Decreto interminesteriale ( sviluppo economico, economia-finanza, lavoro e politiche sociali) del 14 febbraio 2017 che stabilisce condizioni e modi per l’accesso ai finanziamenti agevolati, concessi a valere sul FRI da parte di imprese operanti nell’economia sociale.Il decreto di accesso al contributo del Ministero dello sviluppo economico dell’8 marzo 2017 che disciplina i criteri e i modi per la concessione e l’erogazione del contributo a fondo perduto. Il Decreto direttoriale del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del 26 luglio 2017 che individua i termini e i modi di presentazione della domanda di agevolazione e fornisce le indicazioni per l’attuazione delle misure a sostegno dell’economia sociale.

Le risorse a disposizione sono pari 223 milioni di euro. Questa cifra è costituita da un Fondo per la crescita sostenibile pari a 23 milioni id euro e da un Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti di ricerca ( FRI) presso la Cassa depositi e prestiti pari a 200 milioni di euro.

Sono finanziabili programmi di investimento tra i 200mila e i 10 milioni di euro. Il finanziamento copre fino alll’80% delle spese ammissibili. Gli aiuti sono di due tipi 1) un contributo non rimborsabile nella misura massima del 5% delle spese ammissibili per programmi di investimento che non devono superare i 3 milioni di euro 2) finanziamento agevolato allo 0,5% annuo e della durata massima di 15 anni che deve però essere accompagnato ad un finanziamento bancario del 30% rispetto al finanziamento totale concesso dalla Banca finanziatrice. Questa deve essere una banca italiana o una succursale di una banca estera che opera in Italia. Deve inoltre aderire alla Convenzione tra il Ministero, Cassa Depositi e Prestiti e ABI così come previsto dal decreto istitutivo del 3 luglio del 2015.

Le agevolazioni sono rivolte a: 1) imprese sociali di cui decreto legislativo D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 112, costituite in forma di società 2) cooperative sociali (Legge 8 novembre 1991, n. 381 e successive modifiche) e relativi consorzi 3) società cooperative aventi qualifica di ONLUS (D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 e successive modifiche e integrazioni).

Possono fare domande tutte le imprese che agiscono sul territorio nazionale.

Per informazioni è possibile scrivere a es.info@mise.gov.it .La domanda va compilata secondo la modulistica di riferimento che è disponibile online. Bisogna allegare la delibera di finanziamento e il relativo allegato tecnico riguardante l’impatto socio ambientale dell’iniziativa ( questo documento deve essere redatto dalla banca finanziatrice). Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di un’ identità digitale ( SPID, CNS, CIE). Nel caso in cui si dovessero riscontrare difficoltà il ministero mette a disposizione gratuitamente un supporto gratuito. Il ministero infatti può aiutare con i suo tecnici per evitare gli errori formali e valorizzare il progetto di impresa e offre a chi lo desidera tre appuntamento online . E’ possibile avere su questo aspetto ulteriori informazioni chiamando al numero azzurro 848.886.886.

Articoli Recenti

Gaza: padre Faltas, dov’è la comunità internazionale?

"La tregua e gli accordi per fermare la guerra in Terra Santa sono purtroppo fragili perché non c'è un supporto forte da parte della...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – TIATIRA E SARDI.

Continua il nostro viaggio attraverso le Città dell’Apocalisse. In questo percorso oggi incontriamo Tiatira e Sardi, la quarta e la quinta ad essere nominate...

Ucraina, prima intesa Trump-Putin, Mosca ferma i raid sulle centrali.

Prima parziale fumata bianca verso la pace in Ucraina, dopo l'attesissima telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata oltre due ore e mezzo. I...

Il Papa migliora ancora, l’appello a “disarmare la terra”.

La salute del Papa migliora. Anche ieri la sala stampa vaticana riferisce di "lievi miglioramenti" grazie alla fisioterapia respiratoria e motoria che il Papa fa...

Meglio pagare o entrare gratis al museo? L’analisi dei big data può aiutare le politiche culturali.

A cosa servono i big data nel campo della cultura e come possono migliorare l’esperienza al museo? Innanzitutto questi dati bisogna raccoglierli e poi analizzarli per...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.