Sono passati esattamente un mese e undici giorni dal rogo che aveva reso impercorribile il ponte dell’Industria detto anche “Ponte di Ferro”. Sul ponte che collega Ostiense a Marconi potranno ripassare anche i veicoli mentre resta chiuso solo un marciapiedi. La riapertura è fissata per il 12 dicembre alle ore 11. La decisione è stata presa dal nuovo sindaco di Roma Gualtieri mentre i vigili urbani sono stati già informati che a partire dal 12 dicembre non ci sarà pù bisogno di modificare alcuni percorsi stradali nella zona interessata. La riapertura del ponte offre al Campidoglio la possibilità di ripensarne la tutela e l’uso. Al riguardo l’ assessore ai Lavori Pubblici Ornella Segnalini ha annunciato che il Comune di Roma ha avviato un tavolo di confronto con la sopraintendenza speciale di Roma e che il ponte sarà “sottoposto a tutela ed esempio di archeologia industriale “ e che- “venga restaurato anche per adeguarlo alle vigenti norme sulle opere in ferro e, attraverso accorgimenti che non vadano ad impattare sulla struttura ottocentesca, possa essere utilizzato anche per il transito dei veicoli di maggior peso e dimensioni”. L’incendio della notte del 3-4 ottobre non hanno causato danni fatali al ponte. La perizia tecnica e le indagini hanno confermato che non sarà necessario proseguire la chiusura.
Articoli Recenti
Goal del portiere, Provedel: “della festa anch’io son parte”
Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...
Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.
Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...
L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!
Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...
Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali.
L'innovazione tecnologica e digitale, l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle università. Perché coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del...
Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: con le nuove terapie è aumentato di oltre il 30-40% il numero di persone che riescono a controllare le malattie.
“La disponibilità dei diversi farmaci permette una terapia a misura di paziente, una maggiore aderenza alla terapia e oggi anche la possibilità di un...