15 C
Rome
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeCulturaFai, già 300 mila voti per il censimento 'I luoghi del cuore'

Fai, già 300 mila voti per il censimento ‘I luoghi del cuore’

Date:

giovedì, Settembre 21, 2023

A poco più di due mesi dal lancio dell’11/a edizione dei Luoghi del cuore, il più grande censimento spontaneo del patrimonio culturale del nostro Paese promosso dal Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS in collaborazione con Intesa Sanpaolo, sono già 300 mila i voti online e cartacei raccolti che portano all’attenzione oltre 25.000 luoghi unici per storia, arte e natura.Lombardia e Sicilia sono ai primi posti, per ora, per numero di voti raccolti. Ma fino al termine dell’iniziativa – si può votare fino al 15 dicembre – la classifica è in continua evoluzione.


    Ai primi posti della classifica provvisoria ci sono: il Museo dei Misteri a Campobasso; la Chiesetta di San Pietro dei Samari a Gallipoli (LE); la Stazione Bayard – La strada di ferro Napoli Portici a Napoli; il Villaggio operaio di Crespi d’Adda a Capriate San Gervasio (BG); il Circolo Combattenti e Reduci a Milano; il Castello Ducale a Marigliano (NA); la Spiaggia della Pillirina, Area Marina Protetta Plemmirio a Siracusa; il “Sentiero degli ulivi”, la Fascia olivata Assisi-Spoleto a Trevi (PG); l’Antica Fonderia di campane Achille Mazzola 1403 a Valduggia (VC); il Santuario e Chiesa rupestre di San Vittore Martire a Brembate (BG).
    Tutti possono votare i loro luoghi più cari – con un click sul sito www.iluoghidelcuore.it o con una firma sui moduli di voto – per provare a cambiarne il destino, come dimostrano i centinaia di luoghi che grazie al Fai dal 2003 sono stati recuperati, restaurati, tutelati e valorizzati. Ad attivarsi non sono solo associazioni e comitati spontanei, ma anche sindaci e amministrazioni, che vedono un’opportunità concreta per valorizzare i propri territori.
    Al termine del censimento al primo, secondo e terzo luogo classificato andranno rispettivamente 50.000 euro, 40.000 euro e 30.000 euro. FAI e Intesa Sanpaolo, dopo la pubblicazione dei risultati definitivi prevista per febbraio 2023, lanceranno anche il consueto bando per la selezione dei progetti di intervento in base al quale tutti i proprietari – pubblici o non profit – e i portatori di interesse dei luoghi che avranno ottenuto almeno 2.500 voti potranno presentare alla Fondazione una richiesta di sostegno sulla base di specifici progettì.

Ansa

Articoli Recenti

Goal del portiere, Provedel: “della festa anch’io son parte”

Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...

Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.

Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...

L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!

Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...

Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali.

L'innovazione tecnologica e digitale, l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle università. Perché coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del...

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: con le nuove terapie  è aumentato di oltre il 30-40% il numero di persone che riescono a controllare le malattie.

“La disponibilità dei diversi farmaci permette una terapia a misura di paziente, una maggiore aderenza alla terapia e oggi anche la possibilità di un...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.