15.9 C
Rome
giovedì, Settembre 21, 2023
HomeAttualita' (OLD)Elezioni Siciliane. La parola al Sociologo.

Elezioni Siciliane. La parola al Sociologo.

Date:

giovedì, Settembre 21, 2023

di  Vladimiro Modolo (Sociologo).

Qualcuno l’aveva definito “laboratorio politico” in vista delle prossime elezioni nazionali. E le urne siciliane del 28 ottobre non hanno tradito le attese.

Un unico grande vincitore, l’astensionismo. Il 53% degli aventi diritto ha scelto di “non scegliere” e tra questi, diverse migliaia di detenuti dei quali ha votato meno di 1 ogni 100.

Sommando gli astensionisti al movimento 5 Stelle, abbiamo una percentuale superiore al 70%. Ciò significa che quasi 3 persone su 4, nella Regione di Lombardo, hanno deciso di “mandare a quel paese” la propria classe dirigente.

Vince chi perde. Crocetta, esponene del PD, partito in calo verticale e quasi vertiginoso di consensi, tiene, e governerà grazie all’aiuto dei centristi, anche se dovrà guardarsi le spalle dall’avanzata dei “grillini”.

Vince un candidato cattolico, dichiaratamente gay e con un passato comunista, scelto forse proprio perchè in grado di rappresentare l’alternativa, la sfida per il rinnovamento che abbatte le resistenze culturali e che ha già funzionato in Puglia con Nichi Vendola e che forse è già in cantiere nel centro-sinistra per le prossime elezioni politiche.

Ma non può non emergere come, nell’attuale crisi del sistema partitocratico, a vincere davvero sia solo il movimento 5 stelle, che non si definisce partito, che si organizza in rete rifiutando il circuito mass-mediatico tradizionale e che spende per la campagna elettorale la miseria di 25 mila euro ottenenendo il 18% dei voti e 15 seggi.

Antipolitica. Anche il presidente Napolitano ne ha parlato, per lo più con un’accezione negativa, quasi nichilista di chi vuole con un colpo di spugna cancellare la vecchia politica a colpi di demagogia.

Eppure il movimento 5 stelle, pur tra le sue contraddizioni interne, non ha forse, molto di “politico”, proprio nel saper stare tra la gente

interpretandone desideri ed aspirazioni? Si vedrà.

Intanto il laboratorio ha cominciato a produrre i primi risultati e ad emettere i primi verdetti. Il centro-destra è uscito dalle elezioni regionali letteralmente polverizzato. Il popolo delle libertà un tempo di Berlusconi, paga pegno dalla crisi e per gli scandali sessuali che lo vedono coinvolto, autorelegandosi a un ruolo da comprimario.

Non brilla neppure la sinistra radicale, che pure col suo 6% è ancora in grado di far pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.

Il tempo degli esperimenti stringe, così come quello delle domande.

L’Italia, oggi come mai, ha bisogno di risposte.

Articoli Recenti

Ucraina-Russia, Lavrov avverte l’Onu: “Cresce rischio di conflitto globale”.

"I rischi di un conflitto globale stanno crescendo". E' l'avvertimento lanciato dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza...

Goal del portiere, Provedel: “della festa anch’io son parte”

Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...

Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.

Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...

L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!

Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...

Università, Intelligenza Artificiale e Filosofia insieme: verso competenze trasversali.

L'innovazione tecnologica e digitale, l'arrivo dell'Intelligenza Artificiale spingono verso competenze trasversali nelle università. Perché coniugare materie umanistiche con formazione tecnica e scientifica può anche aprire nuove porte del...