8.7 C
Rome
sabato, Gennaio 25, 2025
HomeCronacaDonna suicida a Genova denunciò il marito per radicalizzazione.

Donna suicida a Genova denunciò il marito per radicalizzazione.

Date:

sabato, Gennaio 25, 2025

La donna di origine albanese che ieri si è uccisa a Genova lanciandosi dal quarto piano di casa, per paura di perdere l’affidamento dei quattro figli, aveva denunciato il marito per maltrattamenti perché secondo lei si era radicalizzato “e frequentava terroristi”.

Da quella denuncia sono partiti una serie di accertamenti, in un indagine del pubblico ministero Luca Scorza Azzarà.

La Digos però ha escluso un suo coinvolgimento. Secondo il marito della donna, invece, come messo nero su bianco su una delle memorie depositata tramite la sua avvocata Anna Serafino, “la donna lo aveva denunciato per gelosia”. L’uomo, dice il legale, si sarebbe sempre occupato della sua famiglia “provvedendo a tutto”.

La situazione sarebbe degenerata a fine del 2022, con la nascita dell’ultimo figlio. “Ha iniziato ad accusarmi ingiustamente di avere storie extraconiugali – si legge nella memoria – o amicizie inadeguate. E’ arrivata a distruggermi un telefonino e a farmi perdere i clienti. Aveva iniziato a chiamare una di loro dicendo che eravamo amanti finché il marito non mi ha chiamato dicendomi di farla smettere e di non farmi più vedere”.
La donna lo ha accusato anche di fare viaggi “sospetti in Svizzera e in Arabia Saudita in compagnia di un amico”. Ma erano viaggi “a cui lei aveva dato il consenso e per andare a trovare un vecchio amico”, la difesa dell’uomo. Secondo il marito a peggiorare la crisi tra i due sarebbe stato l’arrivo della cognata. “Invece di fare da paciere – mette nero su bianco la legale – fomentava le tensioni fino all’aggressione fisica da parte delle due”.

L’uomo era stato arrestato, per un giorno, nel 2023 perché aveva chiuso in casa le due sorelle ed era andato in moschea.
Per quell’episodio era stato condannato a pochi mesi. Adesso è in corso un altro processo per maltrattamenti in famiglia e lesioni.

Fonte: ansa.it

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.