15.7 C
Rome
lunedì, Aprile 21, 2025
HomeCulturaDal Simbolismo al Contemporaneo: il fiore nell’arte in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca.

Dal Simbolismo al Contemporaneo: il fiore nell’arte in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca.

Date:

lunedì, Aprile 21, 2025

La villa che fu dimora di Luigi Magnani, tra i fondatori di Italia Nostra, uno dei primi movimenti ambientalisti italiani, ospita una sorprendente mostra sui fiori nell’arte: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea che, dal 15 marzo al 29 giugno, gareggeranno con la natura lussureggiante del Parco Romantico (appena restaurato) in cui è immerso l’edificio ottocentesco, sede della Fondazione Magnani Rocca, in provincia di Parma.

Giorgio Morandi, Fiori 1952, olio su tela. Collezione Francesca e Augusto Giovanardi, Milano.

La mostra che esplora la carica simbolica dei fiori nell’arte

I fiori ispirano da generazioni gli artisti di ogni epoca. La mostra FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi sceglie, così, di puntare l’attenzione sui capolavori “floreali” dei più grandi maestri dell’arte italiana, da fine Ottocento alla contemporaneità, dove la carica simbolica è più accentuata. Per Boldini, ad esempio, è un simbolo di grazia, per de Pisis un’esplosione cromatica e una riflessione sulla caducità della vita, per Morandi una meditazione silenziosa. “Non c’è pittrice o pittore del Novecento che non abbia dipinto fiori”, commenta Daniela Ferrari, co-curatrice della mostra insieme a Stefano Roffi, “seguendo una vocazione intima e una personalissima interpretazione, una sfida rappresentativa. Il fiore è un soggetto semplice, ma è anche un universo di simboli complessi, di forme sofisticate e per questo irresistibile”.

Anselmo Bucci, Inverno in Riviera, 1912, olio su tela. Courtesy Matteo Maria Mapelli Arte Contemporanea, Monza.

Dal Simbolismo al Contemporaneo: una storia dell’arte floreale

Simbolismo, Futurismo, Realismo magico, Astrazione e le nuove forme espressive della contemporaneità  sono alcuni dei movimenti attraversati dalle opere in mostra che provengono da importanti musei, istituzioni pubbliche e collezioni private come il Museo del Novecento di Milano, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo Novecento di Firenze, il Museo Morandi di Bologna, i Musei comunali di Ferrara, il Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux di Firenze. C’è anche un’intera sezione dedicata alla rosa: le Rose di Morandi dialogano con quelle di FuniOppiCagnaccioPirandello e Mafai.

Giovanni Boldini, La Baronessa di Gunzburg, olio su tela.

La mostra è immersa nel Parco Romantico appena restaurato

La mostra è anche un’occasione per ammirare il recente restauro del Parco Romantico che circonda la Villa dei Capolavori: un gioiello paesaggistico unico in Italia, che si estende per dodici ettari e che comprende un giardino all’inglese, un giardino all’italiana e il nuovo giardino contemporaneo che cambia in simbiosi con la natura, stagione dopo stagione. Qui Luigi Magnani accoglieva i più grandi nomi della cultura del tempo – Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Giorgio Morandi, Konrad Lorenz, persino Margaret d’Inghilterra – per lunghe passeggiate all’ombra dei tassi, tra i platani e i grandi cedri del Libano. E che ora si arricchisce di centinaia di nuovi alberi, arbusti e, soprattutto, fiori.

Claudia Giraud

Ulteriori info

Flora

Flora

L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi

Fonte: artribune.com

Articoli Recenti

Da Roma a… Cortina e Milano: così la Fiamma olimpica illuminerà tutta Italia.

Le Torce di Milano Cortina 2026 accenderanno tutta Italia. Saranno 63 i giorni di viaggio, 60 le città di tappa e 12mila i chilometri da percorrere lungo...

Il Museo delle Scienze di Trento lancia il biglietto sospeso per rendere il museo accessibile a tutti.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento lancia il “biglietto sospeso”, un nuovo progetto pensato per incentivare la partecipazione culturale e rendere le proprie attività fruibili da...

Ciclismo, spunta un nuovo fenomeno: Skjelmose vince l’Amstel Gold Race

Abbagliati dalla nuova stella di Broadway, come direbbe Cremonini. Potremmo aver assistito alla nascita di un nuovo fenomeno del ciclismo pronto ad aggiugnsersi agli...

Assegno unico per i figli: quando è previsto l’accredito di aprile? Ecco la data dopo il week end di Pasqua.

Chi è beneficiario dell’assegno unico universale per i figli riceverà l’accredito di aprile dopo il week end di Pasqua. Si tratta di un contributo mensile...

Papa Francesco è morto.

Poco fa il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.