22 C
Rome
venerdì, Settembre 22, 2023
HomeECONOMIAI crimini finanziari.

I crimini finanziari.

Date:

venerdì, Settembre 22, 2023

Il testo unico della finanza dedica l’intera parte del V del testo ai crimini finanziari. I crimini finanziari sono tutti quei reati che provengono da attività illecite che condizionano negativamente l’andamento dell’economia sia nazionale cheninternazionale. Di questi crimini finanziari ce ne sono molti e risulterebbe difficile catalogarli tutti, tuttavia vi sono degli elementi in comune che caratterizzano questa fattispecie: la loro complessità, scarsa visibilità che li rende difficile da identificare e scoprire, l’inconsapevolezza delle vittime, l’insospettabilità degli autori e l’incertezza sulla definizione della fattispecie criminosa. Essendo difficile fornirne un elenco ben preciso data la loro complessità, alcuni sono più conosciuti al pubblico rispetto ad altri come per esempio riciclaggio di denaro, anatocismo, esercizio abusivo di attività finanziarie, insider trading e anche tutti quei fenomeni che possono essere condotti all’economia sommersa. Il più diffuso nel nostro paese, tra quelli elencati, è
il riciclaggio di denaro che durante l’emergenza sanitaria ha visto un incremento del 7%, fenomeno complesso che si articola in tre fasi.

La prima riguarda la fase di placement in cui i soldi entrano nel sistema attraverso dei versamenti su conticorrenti di prestanome, in seguito avviene la fase di layering in cui i soldi vengono utilizzati per far fronte a pagamenti di fatture fittizie e utilizzati anche per la compravendita di beni, e infine la fase di integration in cui vi è il prelievo dei soldi oppure la vendita del bene. Al fine di contrastare questi reati, negli ultimi anni stanno nascendo diverse iniziative come l’AFC Digital Hub, creato da Intesa San Paolo, (Anti Financial Crime Digital Hub) consorzio che nasce per diventare punto di riferimento nella lotta dei reati finanziari. A questo proposito l’intelligenza artificiale risulta di grande aiuto poiché potrebbe consentire di sviluppare modelli innovativi di individuazione di questi fenomeni. Guardando oltre i confini, nel mese di Agosto invece l’INTERPOL ha lanciato una nuova campagna globale contro il money muling (pratica finalizzata al riciclaggio di denaro proveniente attraverso attività finanziarie illecite) al fine di evidenziare come questo fenomeno faciliti il movimento dei proventi criminali.

Articoli Recenti

Vetri dell’antica Roma sono diventati materiali hi-tech.

Frammenti di vetro dell'antica Roma si sono trasformati nel tempo in materiali hi-tech: sepolti dalla polvere e sottoposti per secoli a variazioni di umidità e al contatto con...

Ucraina-Russia, Lavrov avverte l’Onu: “Cresce rischio di conflitto globale”.

"I rischi di un conflitto globale stanno crescendo". E' l'avvertimento lanciato dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov, nel suo intervento al Consiglio di sicurezza...

Goal del portiere, Provedel: “Della festa anch’io son parte”.

Quando Umberto Saba nel 1921 scrisse la poesia in endecasillabi “Goal” il calcio ancora era in una fase arcaica, ma il triestino seppe già...

Alimentazione in autunno per restare in salute ed in perfetta forma.

Ebbene sì, oggi inizia l’autunno. Sembrano passati solo pochi giorni da quando la nostra mente volava tra le idee di vacanza e i programmi...

L’inclusione scolastica targata Svizzera italiana è un’esperienza che non ti aspetti!

Tutte le alunne e tutti gli alunni, quali che siano le caratteristiche personali e il profitto scolastico con o senza sufficienza nei risultati, trovano...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.