2 C
Rome
martedì, Dicembre 5, 2023
HomeSCIENZE E TECNOLOGIEConfapi Sanità, attenzione al rischio infezioni di “ritorno” dalle vacanze.

Confapi Sanità, attenzione al rischio infezioni di “ritorno” dalle vacanze.

Date:

martedì, Dicembre 5, 2023

La fase finale dell’estate e il ritorno dalle vacanze nascondono insidie per la salute spesso sottovalutate. I cambi di temperatura, i postumi di un soggiorno al mare, le infezioni sessualmente trasmissibili sono alcune delle minacce da cui occorre proteggersi attraverso visite di controllo e screening che, se effettuati per tempo, possono impedire conseguenze indesiderate. A questo proposito, l’unione di categoria di Confapi – Confederazione italiana della piccola e media industria privata, che rappresenta le imprese del settore sanità e servizi alla persona, propone alcune misure di controllo e prevenzione.

SOTTO LA LENTE DI INGRANDIMENTO CUORE, PELLE, INFEZIONI – Dopo l’estate, vi sono diversi aspetti della salute su cui si raccomanda particolare attenzione. “Anzitutto, è indicato uno screening cardiologico – sottolinea Mariastella Giorlandino, Presidente CONFAPI Sanità e Salute Regione Lazio – In secondo luogo, è opportuna una visita dermatologica, soprattutto per chi sia stato esposto al sole in mare o in montagna, per verificare eventuali danni provocati dagli stress stagionali, come esposizione al sole e scottature, per effettuare il controllo dei nei in epiluminescenza, per curare dermatiti e altre eventuali affezioni della pelle e delle unghie (come le micosi). Inoltre, sarebbe anche importante effettuare una visita ginecologica e screening infettivologici per escludere la presenza di infezioni che possono essere state contratte nel periodo estivo: il contatto con la sabbia e con l’acqua del mare, infatti, unito alle alte temperature, favorisce la proliferazione di batteri, virus e altri microrganismi, basti pensare alle cistiti frequenti, causate nella maggior parte dei casi da un comune batterio (Escherichia coli). Inoltre, occorre ribadire la necessità di uno screening delle patologie sessualmente trasmissibili, che possono essere indotte da patogeni come Clamidia, Neisseria, Micoplasmi, Ureaplasmi, Papilloma virus e herpes virus tra i più comuni. Non a caso, una grossa fetta di popolazione ha contratto nella sua vita almeno una di queste infezioni”.

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE ONCOLOGICHE – Una imprescindibile forma di prevenzione riguarda le patologie oncologiche, drammaticamente trascurate durante la pandemia. “Per un’efficace prevenzione oncologica il dualismo pubblico-privato deve essere decisamente superato e le liste di attesa per la prevenzione secondaria devono essere definitivamente abbattute – sottolinea il Prof. Armando Bartolazzi, Dirigente Unità di Istologia e Anatomia Patologica presso l’Ospedale Sant’Andrea – In Italia, pre-Covid, sono stati diagnosticati circa 377mila nuovi casi di tumore maligno, causa di morte per 183mila persone (AIOM, i numeri del cancro in Italia, 2020). Le principali società scientifiche hanno calcolato che, in piena pandemia, le nuove diagnosi di neoplasia si sono ridotte dell’11% rispetto al 2019, i nuovi trattamenti farmacologici del 13%, gli interventi chirurgici del 18%. Gli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto hanno registrato una riduzione di 2 milioni e mezzo di esami. Questi ritardi devono essere sanati al più presto. Inoltre, con l’aumento dell’aspettativa media di vita a 87 anni per le donne e a 83 anni per gli uomini si assiste ad una sempre maggiore richiesta di prestazioni sanitarie a carico del SSN. Se si aggiungono gli enormi costi sociali che le malattie tumorali diagnosticate in fase avanzata lasciano prevedere (si pensi al costo esorbitante delle cosiddette “terapie innovative” alcune delle quali raggiungono costi di 250mila euro per singolo paziente), la diagnosi precoce del tumore resta l’unica reale possibilità non solo per favorire guarigioni certe, ma anche per evitare l’implosione un Sistema Sanitario Nazionale Universalistico che tutti ci invidiano ma che ormai non è più sostenibile per la montante richiesta di prestazioni sanitarie troppo onerose. Per questo è necessario mettere in atto con urgenza azioni mirate per una diagnosi oncologica più precoce possibile che coinvolga tutte le strutture sanitarie più virtuose presenti sul territorio, sia pubbliche che private – conclude il referente della Sezione Istologia Artemisia Lab  – al fine di ottenere una decisa riduzione delle liste di attesa e di conseguenza degli immensi costi economici e sociali”.

Per il Prof. Armando Bartolazzi, Dirigente Patologo Ospedale Sant’Andrea “occorre recuperare del tutto gli screening per il tumore della mammella, della cervice uterina e del colon retto che hanno registrato una riduzione di 2 milioni e mezzo di esami con la pandemia”.

LA PREVENZIONE ORGANIZZATA DALLA RETE TERRITORIALE ARTEMISIA LAB – “Per individuare le infezioni di qualsiasi natura e, soprattutto, per assicurare al paziente un’imminente diagnosi e cura, sono fondamentali le visite specialistiche e gli esami di Biologia Molecolare, come sottolineano anche le specialiste in Genetica Medica, la Dott.ssa Tiziana Giordano e Dott.ssa Rossella Scripani – aggiunge Mariastella Giorlandino, Amministratore di Reti Artemisia Lab e Presidente della Fondazione Artemisia – Per questo raccomando sempre un check-up completo, soprattutto in determinate fasi dell’anno, come quella della fine dell’estate. La Rete Artemisia Lab è sempre in prima linea nell’offrire professionalità e servizi di qualità, grazie al suo team multidisciplinare di Medici e Biologi, mettendo a disposizione dei pazienti il monitoraggio clinico globale, accompagnando l’assistito per tutto il percorso diagnostico fino al follow-up. In tutti i centri della Rete Artemisia Lab è possibile eseguire qualsiasi indagine clinico-diagnostica con tecniche innovative e apparecchiature all’avanguardia che garantiscono diagnosi precise, referti immediati e trattamenti terapeutici risolutivi. Cerchiamo di rappresentare un punto di riferimento costante per le esigenze di salute della popolazione”.

Ufficio Stampa Diessecom

Salvo Cagnazzo Mail: studiodiessecom@gmail.com 392 1105394  Davide Volterra Mail: diessecom@gmail.com   373 7500990 Daniele Toscano Mail: studiodiessecomdue@gmail.com 333 3757361

Articoli Recenti

A Milano il 15 dicembre 2023 il magico Concerto di Natale del grande Maestro Vince Tempera.

L'armonia tra parole e note musicali ci ha sempre affascinato, la musica ha il grande potere di riportarci indietro nel tempo. In un'atmosfera incantata la...

A Roma il 16 dicembre 2023 la presentazione del libro di Rosaria Brocato “Lucilla, l’insegnante di tutti. Storie di vita tra le aule scolastiche”...

Intervengono: Rosaria Brocato, autrice Angela Bernardo, Direttore Editoriale di Informazione Quotidiana e autrice della postfazione Lisa Lombardo, moderatrice dell’incontro Il rapporto emotivamente intenso con gli alunni, che nasce...

La Call4Innovation di Basilicata Open LAB.

Basilicata Open LAB è il programma per il sostegno all’innovazione e all’imprenditoria della Regione Basilicata realizzato da Joule, la scuola di Eni per l’impresa, con...

Amianto in Fincantieri e S.A.I.T. Spa: un milione di euro di indennizzo alla famiglia dell’operaio Angelo T. morto di mesotelioma.

La Corte di Appello di Napoli conferma la sentenza di condanna di Fincantieri S.p.A. e Sait Spa al risarcimento del danno per il decesso dell’operaio Angelo T. avvenuto per un mesotelioma da esposizione alle...

Il trionfo della rock band Super Severance Evolution vincitrice della I Edizione del Festival della Canzone Italiana in Polonia.

SUPER SEVERANCE EVOLUTION – gruppo Pop Rock – sono quattro ragazzi arrivati dal Veneto che con la loro canzone “ SARA’ ” trionfano alla...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.