6.3 C
Rome
domenica, Gennaio 26, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriCall for papers “Smart working, tempi di vita e del lavoro e...

Call for papers “Smart working, tempi di vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori – SWAI”.

Date:

domenica, Gennaio 26, 2025

“Smart working, riorganizzazione della vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori” è il titolo della call for papers lanciata dall’Osservatorio sull’impatto dello smart working sul mercato del lavoro e le aree interne, costituito dall’Inapp e dal Centro ArIA (Centro di ricerca per le aree interne e gli Appennini) nell’ambito della convenzione tra l’Università degli Studi del Molise e l’Inapp, relativa al progetto di PTA 2022-2024 “Smart working. Percorsi di ricerca per la regolamentazione, la misurazione e l’analisi”.

La call for papers è rivolta alla comunità scientifica per analizzare i mutamenti del rapporto tra lavoro e territorio derivanti dalla diffusione di forme di lavoro agile. L’obiettivo è misurare l’impatto dello smart working sui tempi di vita e di lavoro quale strumento per il riequilibrio demografico e territoriale, nonché per la conversione ecologica dell’economia, con una specifica attenzione ai territori che hanno subito fenomeni di spopolamento e abbandono (Sud, aree interne, territori marginali, zone montane).

Gli abstract, la cui lunghezza non dovrà superare le 3000 battute, spazi inclusi, dovranno pervenire entro il 15 giugno 2023, in formato pdf (nome file: Nome_Cognome_SWAI2023), all’indirizzo e-mail swai2023@unimol.it.

L’accettazione delle proposte sarà comunicata via e-mail entro il 15 luglio 2023.

Entro e non oltre il 15 settembre, i candidati ammessi saranno invitati a inviare il proprio contributo (massimo 20.000 battute spazi inclusi) e a presentarlo alla Conferenza “Smart working, riorganizzazione della vita e del lavoro e riequilibrio demografico dei territori – SWAI”, che si terrà il 19 e 20 0ttobre 2023 presso l’Università degli Studi del Molise – Centro ArIA.

Previa approvazione del comitato scientifico dell’Osservatorio, di cui fanno parte i ricercatori Inapp Filippo Tantillo e Rosita Zucaro, una selezione di saggi sarà oggetto di pubblicazione in una collana scientifica.

Allegati

Consulta la Call for papers
Locandina

INAPP.GOV.IT

Articoli Recenti

Una serie di toccanti filmati d’epoca sul rapporto degli italiani con il cibo.

https://youtu.be/KyNGxSfWdkc Tema tra i più rappresentati nelle pellicole private girate tra gli anni Venti e Ottanta del Novecento, il cibo offre l’occasione per un viaggio inedito...

Batterie ‘killer’ per bambini, 68 decessi negli ultimi 20 anni nel mondo.

Non c'è oggetto più pericoloso da ingerire per un bambino di una batteria. A ricordarlo, dopo che in Toscana sono saliti a quattro in...

Il corretto dialogo istituzionale per progetti sociali e sociosanitari: presentata a Roma la Fondazione Boscacci.

“Sviluppare e divulgare studi, ricerche e approfondimenti mirati a sensibilizzare su temi di interesse sociale con il coinvolgimento diretto degli stakeholder di settore, e...

Equità! Un viaggio che fa la differenza.

Tre eventi dedicati all'equità. L’equità garantisce che ogni individuo abbia accesso alle stesse opportunità educative, lavorative e di sviluppo personale, indipendentemente da etnia, orientamento sessuale,...

La Gioconda a rischio? La Lombardia pronta a ospitarla.

La Lombardia si candida per riportare in Italia La Gioconda di Leonardo Da Vinci. Dopo il grido d'allarme sulle condizioni del Louvre, il museo...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.