25.6 C
Rome
mercoledì, Ottobre 4, 2023
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto nella Banca S. Paolo Eur: la Corte d’Appello di Roma conferma...

Amianto nella Banca S. Paolo Eur: la Corte d’Appello di Roma conferma condanna dell’INAIL a indennizzare un impiegato colpito da un mesotelioma pleurico.

Date:

mercoledì, Ottobre 4, 2023

La Corte d’Appello di Roma ha confermato la condanna dell’INAIL a indennizzare il danno da mesotelioma pleurico insorto all’età di 44 anni in un dipendente di Banca San Paolo, presso la filiale di Roma Eur che riceverà 200mila euro di arretrati più una rendita per il resto della vita.

L’INAIL, che spesso nega la lesività dell’amianto contro ogni evidenza scientifica, aveva impugnato la sentenza di primo grado, negando che l’amianto potesse essere responsabile dell’insorgenza dell’infermità. Tesi contrastata dall’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, il quale già in primo grado aveva dimostrato l’evidenza dell’esposizione da amianto per motivi di servizio. La filiale, infatti, era costituita da una costruzione in amianto, bonificato tardivamente, come evidenziato dal legale, solo nel 2007.

«L’impiegato ha svolto servizio dal 2000 per 14 anni presso la filiale San Paolo in Viale dell’Arte e ha respirato le fibre di amianto spruzzato anche nelle travi del soffitto” – spiega Bonanni, che sottolinea – “solo dopo molti anni dall’inizio dell’attività l’amianto venne bonificato. La prova che ho reso al giudice sulla tardività dell’intervento si è rilevata decisiva, come confermato dalla Corte d’Appello. Dopo questa condanna dell’INAIL inizieremo la causa contro la Banca Intesa San Paolo per il risarcimento dei danni differenziali. Purtroppo tra i dipendenti bancari vi è un’alta incidenza di casi di mesotelioma».

La Corte ha quindi ribadito il diritto al lavoratore a essere indennizzato per i danni subiti, si legge nella sentenza che: “la patologia accertata è causalmente connessa con le vicende lavorative denunciate, cioè di natura professionale”.

L’ONA, Osservatorio Nazionale Amianto, è da sempre al fianco delle vittime d’amianto e agisce per ottenere il riconoscimento dei loro diritti. Per ricevere assistenza è possibile chiamare il numero verde [800 034 294] o rivolgersi allo sportello amianto online: https://www.osservatorioamianto.it/amianto-asbesto/).

Per scaricare le sentenze di 1° e 2° grado: https://we.tl/t-zXuJu4rsU3

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto

Donatella Gimigliano

Giornalista – Relazioni Pubbliche & Comunicazione

Cellulare: +39 3287310171 – Email: d.gimigliano@bixpromotion.it

Articoli Recenti

Ance, 42.000 progetti Pnrr a rischio definanziamento.

Le rassicurazioni sull'utilizzo dei fondi strutturali per realizzare gli interventi eliminati dal Pnrr e le misure contenute nel dl Sud "non appaiono sufficienti a...

Salario minimo, la sentenza della Corte di Cassazione: cosa ha deciso.

"Una sentenza storica" in tema di salario minimo. Le opposizioni al governo della presidente del Consiglio Giorgia Meloni evidenziano una sentenza della Corte di...

Pagelle di Napoli-Real Madrid 2-3: la fortuna di Ancelotti è Bellingham.

Nel Napoli campione dopo Maradona, non riesce l’impresa che è sempre sfuggita anche al Diez: pensare di sconfiggere il Real Madrid è ancora troppo...

L’IMPERO ROMANO NON È MAI ESISTITO.

Onestamente, non siamo sicuri di quale possa essere la reazione più appropriata di fronte a certe affermazioni. Perché se in un primo momento può...

A Roma il 4 ottobre 2023 presso la Camera dei Deputati il prestigioso “Premio Francesco Cossiga per l’intelligence 2023” assegnato a Elisabetta Belloni.

Il Premio è promosso dal 2020 dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT) presieduta dal Prof. Mario Caligiuri e viene assegnato ogni anno a personalità...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.