7.8 C
Rome
mercoledì, Marzo 19, 2025
HomeATTUALITÀ E EDITORIALEAmianto killer nella Marina Militare: la Difesa condannata definitivamente a risarcire orfana...

Amianto killer nella Marina Militare: la Difesa condannata definitivamente a risarcire orfana di Luigi Angelo Pittau morto di mesotelioma.

Date:

mercoledì, Marzo 19, 2025

E’ definitiva la sentenza del Tribunale Civile di Torino che condanna il Ministero della Difesa a risarcire con 280 mila euro circa l’orfana del motorista navale Luigi Angelo Pittau, morto a Torino a soli 60 anni per un mesotelioma pleurico causato dall’esposizione all’amianto. Il militare ha prestato servizio in esposizione non cautelata a fibre e polveri in amianto nelle unità navali della Marina Militare e presso diverse basi arsenalizie dove, in qualità di tecnico meccanico, si occupava della manutenzione delle caldaie e turbine a vapore. 

Nell’agosto 2009 all’uomo viene diagnosticato il mesotelioma che ne ha determinato il decesso nell’ottobre del 2010, in poco più di un anno. Il Ministero della Difesa nel 2019 a seguito della sentenza della Corte d’Appello di Torino ha dovuto emettere il Decreto di riconoscimento di Pittau di Vittima del Dovere con Equiparazione.

L’orfana del militare, Monica Pittau, ritenuta la responsabilità del Ministero che, oltre all’esposizione alla fibra killer e ad altri cancerogeni, avrebbe “omesso di assicurare, le informazioni circa il rischio derivante dall’amianto e la sorveglianza sanitaria, oltre che gli strumenti di prevenzione tecnica e di protezione individuale”, si è rivolta all’Avv. Ezio Bonanni, Presidente Osservatorio Nazionale Amianto, che ha adito il Tribunale Civile di Torino che, dopo attenta valutazione delle prove, ha riconosciuto il danno sofferto dalla vittima e quello proprio dell’orfana con la condanna al risarcimento.

Si tratta dell’ennesima sentenza, in sede civile, di condanna a carico della Difesa per la malattia e il decesso di un militare per l’elevata e non cautelata esposizione a fibre e polveri d’amianto nelle unità navali e nelle basi arsenalizie– sottolinea Bonanni.

L’Osservatorio Nazionale Amianto è impegnato nella tutela delle vittime e dei loro familiari tramite il sito www.osservatorioamianto.it e il numero verde 800 034 294.

Responsabile Ufficio Stampa ONA – Osservatorio Nazionale Amianto
Donatella Gimigliano

Articoli Recenti

Gaza: padre Faltas, dov’è la comunità internazionale?

"La tregua e gli accordi per fermare la guerra in Terra Santa sono purtroppo fragili perché non c'è un supporto forte da parte della...

LE CITTA’ DELL’APOCALISSE – TIATIRA E SARDI.

Continua il nostro viaggio attraverso le Città dell’Apocalisse. In questo percorso oggi incontriamo Tiatira e Sardi, la quarta e la quinta ad essere nominate...

Ucraina, prima intesa Trump-Putin, Mosca ferma i raid sulle centrali.

Prima parziale fumata bianca verso la pace in Ucraina, dopo l'attesissima telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin, durata oltre due ore e mezzo. I...

Il Papa migliora ancora, l’appello a “disarmare la terra”.

La salute del Papa migliora. Anche ieri la sala stampa vaticana riferisce di "lievi miglioramenti" grazie alla fisioterapia respiratoria e motoria che il Papa fa...

Meglio pagare o entrare gratis al museo? L’analisi dei big data può aiutare le politiche culturali.

A cosa servono i big data nel campo della cultura e come possono migliorare l’esperienza al museo? Innanzitutto questi dati bisogna raccoglierli e poi analizzarli per...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.