15.7 C
Rome
lunedì, Aprile 21, 2025
HomeRubricaEventi e Presentazioni LibriAd Alberobello “BANKSY E ALTRE STORIE DI ARTISTI RIBELLI”.

Ad Alberobello “BANKSY E ALTRE STORIE DI ARTISTI RIBELLI”.

Date:

lunedì, Aprile 21, 2025
Banksy, Bomb Love, 2003
Serigrafia silk – screen printing
Pop House Gallery.

Dal 15 aprile e fino al 30 settembre 2025, Alberobello accoglierà nelle sale di Casa Alberobello una mostra unica nel suo genere: “Banksy e altre storie di artisti ribelli”, che racconta il mondo attraverso gli occhi di alcuni tra i più influenti artisti viventi. Il conflitto, la ribellione, la forza dell’innocenza contro la brutalità del mondo. Sono questi i temi che la street art cattura e trasmette in modo dirompente sotto forma di messaggio sociale universale: l’identità personale diventa evanescente e a sua volta si trasforma in identità artistica forte, chiara e inconfondibile.

“Banksy e gli artisti ribelli rappresentano un ponte tra l’arte e la vita, tra l’individuo e la collettività, che coinvolge, interroga e sfida la società a riflettere sul proprio ruolo e sulla consapevolezza di dover andare oltre la superficie delle cose, di doversi interrogare sul vero significato della pace e sul prezzo dell’innocenza in un mondo segnato dalla brutalità dei conflitti”. Spiegano il Sindaco di Alberobello Francesco De Carlo e l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli. “La denuncia e l’invito a coltivare la speranza, a ricercare la bellezza e la purezza anche nei contesti più oscuri. Un invito ad attivarsi e a cercare il proprio posto nel mondo, esattamente come accade per noi amministratori nel quotidiano impegno politico, e poi insieme nel cercare di renderlo un luogo migliore”.

Con le sue circa 50 opere, la mostra rappresenta una summa di quella che è l’arte contemporanea oggi, presentando al pubblico i lavori di artisti amatissimi come Banksy, TvBoy, Schifano, ma anche di altri nomi celebri e conosciuti a livello internazionale: da Warhol a Damien Hirst, da Mr Brainwash a Obey, da Takashi Murakami a Liu Bolin, e poi Kaws, Accardi, Petrucci, Rizek.

Takashi Murakami, Flowerball, 2016
Litografia offset su carta con vernice glossy, diametro 70 cm Pop House Galle.

Tutti protagonisti di un’arte pubblica e sociale che è diventata ormai un linguaggio accessibile, diretto e di denuncia, in cui lo spettatore può immedesimarsi, perché testimone di una realtà che ci appartiene.

Con Banksy e altre storie di artisti ribelli portiamo ad Alberobello non solo opere iconiche, ma un vero manifesto di come l’arte contemporanea possa essere al contempo accessibile e sovversiva”. Continua il curatore Piernicola Maria Di Iorio. “Questi artisti ci dimostrano che la vera ribellione non sta nell’isolamento dal sistema, ma nella capacità di trasformare la contestazione in un linguaggio visivo che parli a tutti.”

Shepard Fairey, (OBEY) Hope, 2008 Litografia offset
Pop House Gallery.

Curata da Piernicola Maria Di Iorio, la mostra racconta storie “controcorrente”, ci parla di vita, di morte, di ingiustizia sociale, di guerre, narrate ora con spirito canzonatorio, ora con maestria lirica o anche con un deciso tono di attacco. Quello che è sicuro è che il messaggio non è mai banale né scontato, scuote le coscienze, indigna, commuove. Hanno creato una rottura con i riferimenti classici del mondo dell’arte e della sua fruizione, rifiutando di entrare a far parte di un sistema chiuso ed escludente. Ironia della sorte, questi artisti ribelli con le loro opere e la narrazione che li identifica, sono diventati molto ricercati e attualmente sempre più centrali nell’interesse del pubblico, di musei e centri d’arte contemporanea.

La mostra, in esclusiva per il Locus Festival 2025, è prodotta e organizzata da Bass Culture e Piuma, con il patrocinio del Comune di Alberobello.

“La collaborazione con il Comune di Alberobello continua con rinnovato impegno, affrontando nuove sfide attraverso progetti culturali di grande valore”, conclude Vincenzo Bellini, amministratore di Bass Culture srl. “La mostra ‘Banksy e altre storie di artisti ribelli’ rappresenta un ulteriore passo in questa direzione e va anche oltre; impone una riflessione profonda, sensibilizzando il pubblico su temi come il consumismo, la guerra e il potere. Lo fa con immagini metaforiche di forte impatto emotivo, come l’opera ‘Bomb Love’, scelta come manifesto della mostra. L’arte deve indurre alla riflessione, spingendo a fermarsi e a porsi domande. Solo così può diventare uno strumento di crescita e consapevolezza per la collettività.”

LA MOSTRA (…IN PILLOLE)

Takashi Murakami Flowers, 2010 Litografia offset
Pop House Gallery.

Nel panorama dell’arte contemporanea, la ribellione ha assunto forme diverse: dalla contestazione politica alla sovversione del mercato, dall’occupazione degli spazi urbani al rifiuto delle convenzioni espositive. Al centro di questa galassia di insorti creativi, Banksy emerge come figura paradigmatica di un’arte che ha trasformato la disobbedienza in linguaggio estetico e l’anonimato in manifesto. La scelta di Banksy di ‘nascondersi’ dietro uno pseudonimo non è un mero espediente pubblicitario, ma posizione ideologica che ribalta il narcisismo tipico del sistema artistico contemporaneo. Mentre il suo volto rimane ignoto, le sue opere appaiono improvvisamente sui muri di Belfast, Londra, New York o Gaza, trasformando il tessuto urbano in una galleria democratica e accessibile. I suoi stencil – dalla “Flying copper” a “Bomb Love” – condensano critiche complesse in immagini immediate che parlano tanto all’intellettuale quanto al passante distratto. La sua ribellione si estende al mercato stesso dell’arte, con gesti clamorosi come l’autodistruzione di un’opera appena battuta all’asta o l’installazione non autorizzata di suoi lavori nelle sale dei più prestigiosi musei. Queste azioni mettono a nudo i paradossi di un sistema che trasforma anche la contestazione più radicale in merce di lusso, costringendoci a interrogarci sulla possibilità stessa di un’arte autenticamente sovversiva nell’epoca della sua riproducibilità economica.

SCHEDA TECNICA

Titolo

Banksy e altre storie di artisti ribelli

Sede espositiva

Alberobello

Casa Alberobello

Largo Martellotta, Alberobello (BA)

Date

15 aprile – 30 settembre 2025

Con il patrocinio

Comune di Alberobello

Mostra prodotta e organizzata

Bass Culture e Piuma

In esclusiva per

Locus Festival 2025

Orari

Martedì – venerdì ore 10 – 13 / 16 – 20

Sabato, domenica e festivi ore 10 – 20

Lunedì chiuso

Biglietti

Biglietti in vendita presso la biglietteria all’ingresso della mostra e sulla piattaforma online Ticket.it.

Il ticket di ingresso è da intendersi “giornaliero”, si potrà accedere alla mostra, solo il giorno indicato sul ticket e in qualsiasi fascia oraria conformemente agli orari di apertura della mostra.

Tariffe ufficiali

Intero € 14,00

Ridotto € 12,00 per gli under 12 anni (ovvero i minori da 7 a 12 anni), gli studenti universitari entro l’età di 26 anni e per gruppi di minimo 15 persone previa prenotazione.

Ridotto speciale € 10,00 per le suole con un minimo di 15 alunni previa prenotazione

Omaggio

Gli omaggi sono previsti per bambini fino ai 6 anni compiuti, per l’accompagnatore di persona con disabilità, per l’insegnante accompagnatore della scuola ogni 15 alunni (previa prenotazione) e l’accompagnatore di gruppi di almeno 15 persone (previa prenotazione)

Info

mostrabanksy@bassculture.it

Articoli Recenti

Il Museo delle Scienze di Trento lancia il biglietto sospeso per rendere il museo accessibile a tutti.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento lancia il “biglietto sospeso”, un nuovo progetto pensato per incentivare la partecipazione culturale e rendere le proprie attività fruibili da...

Ciclismo, spunta un nuovo fenomeno: Skjelmose vince l’Amstel Gold Race

Abbagliati dalla nuova stella di Broadway, come direbbe Cremonini. Potremmo aver assistito alla nascita di un nuovo fenomeno del ciclismo pronto ad aggiugnsersi agli...

Assegno unico per i figli: quando è previsto l’accredito di aprile? Ecco la data dopo il week end di Pasqua.

Chi è beneficiario dell’assegno unico universale per i figli riceverà l’accredito di aprile dopo il week end di Pasqua. Si tratta di un contributo mensile...

Papa Francesco è morto.

Poco fa il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo...

Pasqua 2025, per il pranzo la spesa quest’anno è da record.

Ammonta a 2,1 miliardi la spesa degli italiani per imbandire le tavole della Pasqua 2025 che in otto casi su dieci hanno scelto di trascorrere in...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.