RIGENERAZIONE URBANA – SOSTITUZIONE EDILIZIA PER RIQUALIFICARE LE CITTA’

A s s o e d i l i z i a
Property Owners’
Association Italy
Convegno a Napoli all’Unioncamere, in data 21 aprile 2017,
RIGENERAZIONE URBANA – SOSTITUZIONE EDILIZIA PER RIQUALIFICARE LE CITTA’
Il dato di fondo è la vetustà del patrimonio immobiliare nel nostro Paese, con conseguenti problematiche dal punto di vista della sicurezza e del risparmio energetico. Le condizioni di manutenzione degli oltre 30 milioni di abitazioni esistenti (dati arrotondati del Censimento 2011)indicano che oltre il 22% degli edifici risulta in stato di conservazione mediocre (19,9%) o pessimo (2,2%); nel complesso si tratta di quasi 3 milioni di edifici parte dei quali malamente costruiti soprattutto nell’immediato dopoguerra (altre allora erano le priorità) con evidenti necessità di riqualificazione. In molti casi, a causa non solo del cattivo stato di conservazione, ma anche della cattiva edilizia originaria, invece di ristrutturare, risulta più conveniente abbattere e ricostruire.
Una pratica in uso nei Paesi più avanzati, dalla Germania agli Stati Uniti, ma che in Italia – dove l’80% vive in case a titolo di proprietà o assimilabili – presenta problemi di non facile soluzione.
Se ne parla Venerdi prossimo 21 aprile a Napoli, alle ore 15,30, nella sede di Unioncamere in un convegno dal titolo “Il respiro delle Citta’ ” organizzato dalla Fondazione Fiorentino Sullo.
Dopo i saluti istituzionali di Andrea Prete, presidente dell’Unione Regionale delle Camere di Commercio,
I lavori saranno aperti da Silvio Sarno Ceo della Calcestruzzi Irpini spa
Seguirà una tavola rotonda con la partecipazione di:
– Achille Colombo Clerici presidente di Assoedilizia, Milano,
– Giuseppe Franco Ferrari, Ordinario di diritto Costituzionale nell’Universita’ Bocconi di Milano,
– Sergio Crippa, Presidente Nazionale Federbeton.
– Gianni Lettieri, Presidente Meridie Investimenti.
– Andrea Mosca Notaio in Roma.
– Aldo Loris Rossi, Docente di progettazione Architettonica nell’ Universita’ Federico II di Napoli.
– Diego Zoppi, Ordine Nazionale Architetti e Paesaggisti.
_______________________
L’intervento edilizio di rigenerazione urbana ( attraverso la riqualificazione o la sostituzione degli immobili ) ha una duplice valenza. Produce in via diretta una attivita’ economica che incrementa il Pil; e rende le nostre citta’ piu’ competitive, anche a livello internazionale, come motori di crescita. Permette anche di conciliare la produttivita’ edilizia con il risparmio di suolo.
Le normative italiane non solo non aiutano questo processo di rigenerazione, ma di fatto lo ostacolano.

Il Presidente Assoedilizia Clerici
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
Allerta maltempo in Italia.
Scuole chiuse oggi a Roma e a Napoli a causa dell’allerta maltempo....
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Trump si mette contro la piccola Greta.
Ne ha di tempo l’amico Trump che non risparmia neanche...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Il responso delle elezioni Britanniche: si alla Brexit.
Unione Europea addio. Le elezioni britanniche più importanti degli ultimi decenni consegnano...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Inter e Roma, lunedi il sorteggio in Europa League.
Lunedì 16 dicembre a Nyon alle 13 Inter e Roma conosceranno il...
- Posted 13 Dicembre, 2019
- 0
-
Il tasso di occupazione sale al 59,2%
Nel terzo trimestre 2019 l’input di lavoro, misurato dalle ore...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
-
Chiusa I fase a gironi di Champions League. Lunedì il sorteggio.
Con la storica qualificazione dell’Atalanta, si è chiusa una fase...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
-
L.Regione Lombardia su “Rigenerazione Urbana”. Il giudizio di Assoedilizia.
ANCITEL Giornale online ed organo ufficiale di ANCI Associazione nazionale...
- Posted 12 Dicembre, 2019
- 0
0 comments