Missione in Iraq: corsi per la protezione dei beni culturali

Nell’ambito della missione in Iraq, tra la capitale irachena ed Erbil si sono appena conclusi alcuni corsi di Cultural Heritage Protection (CHP) condotti dal personale dell’Arma dell’Arma dei Carabinieri della Police Task Force Iraq, inquadrati nel Contingente militare italiano dell’Operazione Prima Parthica.
Dall’Italia, presente in Iraq dal 2003 (Baghdad – Nassyria), è giunto personale specializzato del Comando Tutela Patrimonio Culturale, reparto noto per le specifiche attività di protezione e recupero di beni culturali sia in Italia che all’estero.
Nel 2018 il personale della Task Force Unite For Heritage – U4H, meglio conosciuta come Caschi Blu della Cultura, ha condotto in Iraq 15 corsi addestrativi formando oltre 400 unità provenienti dalle forze di polizia e di sicurezza locali e da uffici e dipartimenti civili che si occupano della specifica materia.
In Erbil dal 2016 sono stati svolti 7 corsi di protezione del patrimonio culturale, ospitati da vari dipartimenti del Ministero degli Interni, della Polizia Regionale e di altre istituzioni pubbliche, quali l’Università Saladdhin o l’Istituto iracheno per la Conservazione delle Antichità e del Patrimonio Culturale.
Alle attività addestrative, articolate su due settimane per un totale di 10 giornate di lezione, hanno partecipato, tra l’altro, oltre 25 donne alcune delle quali già impiegate nelle strutture pubbliche dedicate al patrimonio culturale ovvero presso i dipartimenti universitari interessati.
Come dimostrato in occasione delle cerimonie di fine corso, nelle quali sono stati consegnati gli attestati di frequenza ai partecipanti, le personalità locali ed internazionali intervenute hanno manifestato un grandissimo interesse a queste importanti attività addestrative, manifestando i più sentiti ringraziamenti all’Italia e alle sue diverse componenti schierate nell’ambito di questa missione.
Nel corso delle lezioni sono stati illustrati e discussi temi quali le norme sulla circolazione internazionale dei beni culturali (esportazione illegale e contrabbando), le convenzioni e gli accordi transnazionali che sanciscono le modalità di restituzione al Paese di origine, le normative nazionali circa il divieto di scavi archeologici senza autorizzazione, l’obbligo di denuncia di rinvenimento, i princìpi fondanti del concetto di patrimonio culturale nazionale e mondiale e le modalità di assistenza investigativa.
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
Big Europei, così perdiamo posizioni. Di Clerici (Assoedilizia)
QN IL GIORNO pag. 24 · 07-12-2019 BIG EUROPEI COSI’...
- Posted Dicembre 8, 2019
- 0
-
Corrado Alvaro: il reading del “Dolce far niente” debutta a Rende
I racconti del viaggio di ritorno di Corrado Alvaro sono...
- Posted Dicembre 8, 2019
- 0
-
Vittoria della Lazio contro la Juventus
Non solo fallisce la chance per tornare in vetta, la...
- Posted Dicembre 8, 2019
- 0
-
India, 43 morti in un incendio.
In india si sa, le norme sulla sicurezza sono molto...
- Posted Dicembre 8, 2019
- 0
-
Lotta alle residenze fittizie.
I relatori alla manovra ha presentato un pacchetto di emendamenti...
- Posted Dicembre 8, 2019
- 0
-
Le Carte della Scala, di Remo Giazotto. Libro-strenna natalizia di Assoedilizia
“Le Carte della Scala.” – di Remo Giazotto, strenna natalizia...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
Braccio di ferro nella maggioranza sulla manovra.
Il vertice di ieri con Conte a Palazzo Chigi è...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
0 comments