La cultura non si omologa, di Clerici (Assoedilizia).

“La cultura non si omologa”. QN, Il Giorno, Il Resto del Carlino, La Nazione 24 ottobre 2015 – Achille Colombo Clerici
Dalla lista del patrimonio mondiale di 125 Paesi, elaborata dall’UNESCO, risulta che l’Italia è il Paese che detiene il maggiore patrimonio culturale del mondo, in termini di monumenti, musei, chiese, monasteri, palazzi e castelli, ma anche di beni paesistici e paesaggistici. Seguono Spagna, Francia, Germania, Repubblica Popolare Cinese.
Il ruolo di leadership attribuitoci ci convince che i valori della nostra cultura, della nostra civilta’, non possano essere sacrificati sull’altare di una omologazione che discende anche da politiche unitarie del governo europeo, spesso improntate a visioni che trascurano le nostre peculiarita’.
In Italia si registra da qualche anno un progressivo venir meno di tradizionali attivita’, competenze, capacita’ nei diversi campi dell’artigianato, dell’arte, della agro ed enogastronomia, della creativita’. Anche questi valori concorrono, insieme ai beni culturali sul territorio a costituire il patrimonio italiano “da presentare” al mondo intero a fini culturali ed a fini turistici e commerciali.
Un’ affermazione che si va diffondendo in certi ambienti: se un’ attivita’, un’ azienda non sono competitive e’ meglio che chiudano.
Se volgiamo il discorso in termini di mera competitivita’ economica, condanniamo alla estinzione tutte le attivita’ artigianali tradizionali che contribuiscono alla ricchezza dell’Italia, portando il Paese verso un livellamento al basso.
Inoltre, una nazione non e’ un semplice sistema economico: ma e’ un insieme di realta’, oltre che economiche, morali, storico e socio-culturali, caratteriali (mentalita’) che non vanno coartate, ma assecondate e messe a profitto.
E’ bene quindi che nel dibattito che riguarda l’atteggiamento politico/amministrativo verso tutto quanto e’ la vera ricchezza nazionale si cominci ad introdurre la categoria concettuale dei beni turistici: nell’intento di promuovere anche l’insieme delle attivita’, delle tradizioni, delle funzioni, dei beni culturali materiali ed immateriali, in grado di determinare l’ attrattivita’ del luogo e dell’ambiente.
About Redazione
Latest News
-
Braccio di ferro nella maggioranza sulla manovra.
Il vertice di ieri con Conte a Palazzo Chigi è...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
A ottobre 2019 vendite al dettaglio in calo
A ottobre 2019 si stima, per le vendite al dettaglio,...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
Greta:”Stiamo scioperando da un anno ma ancora nulla”
“Stiamo scioperando da un anno ma non è successo ancora...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
Ragazza investita a Milano, individuato il pirata della strada
Una ragazza di 19 anni è stata trovata la notte...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Bossi graziato da Mattarella.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato un Decreto...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Nel 2017, reddito medio per famiglia pari a 2616 al mese.
Nel 2017, si stima che le famiglie residenti in Italia...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Lugano. Un mare di Svizzera, Convegno organizzato da Astag
A Lugano secondo appuntamento “Un mare di Svizzera”
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
0 comments