Inflazione in calo a Febbraio 2016

Nel mese di febbraio 2016 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% su base mensile e dello 0,3% su base annua (era +0,3% a gennaio). Si conferma la stima preliminare.
La forte flessione tendenziale dei prezzi al consumo è dovuta a una dinamica congiunturale caratterizzata da cali dei prezzi diffusi a quasi tutte le tipologie di prodotto, che si confronta con quella positiva di febbraio 2015 quando, invece, tutte le tipologie di prodotto segnarono una ripresa dei prezzi rispetto al mese precedente.
Pur indebolendosi, l'”inflazione di fondo” (al netto degli alimentari non lavorati e dei beni energetici) rimane positiva (+0,5%), così come quella al netto dei soli beni energetici (+0,3%; entrambe erano a +0,8% a gennaio).
Le componenti merceologiche che contribuiscono in misura maggiore a determinare questo quadro sono i Beni energetici non regolamentati (che accentuano la flessione tendenziale da -5,9% di gennaio a -8,5% di febbraio), gli Alimentari non lavorati (-1,2%, da +0,6% di gennaio) e i Servizi relativi ai trasporti (-0,7%, da +0,5% del mese precedente).
L’inflazione acquisita per il 2016 è pari a -0,6%.
Rispetto a febbraio 2015, i prezzi dei beni diminuiscono dello 0,7% (la variazione era -0,1% a gennaio) e il tasso di crescita dei prezzi dei servizi rallenta (+0,5%, da +0,7% del mese precedente). Di conseguenza, rispetto a gennaio 2016, il differenziale inflazionistico tra servizi e beni si amplia di quattro decimi di punto percentuale.
I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,1% rispetto a gennaio e dello 0,4% su base annua (a gennaio era +0,3%).
I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto diminuiscono dello 0,3% in termini congiunturali e dello 0,8% su base annua ( era +0,1% a gennaio).
L’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) diminuisce dello 0,4% su base mensile e dello 0,2% su base annua (da +0,4% di gennaio), confermando la stima preliminare. La flessione congiunturale è da ascrivere anche ai saldi invernali dell’abbigliamento e calzature, di cui l’indice NIC non tiene conto.
L’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), al netto dei tabacchi, diminuisce dello 0,2% sia rispetto al mese precedente sia rispetto a febbraio 2015.
About Redazione
Latest News
-
Ragazza investita a Milano, individuato il pirata della strada
Una ragazza di 19 anni è stata trovata la notte...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Bossi graziato da Mattarella.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato un Decreto...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Nel 2017, reddito medio per famiglia pari a 2616 al mese.
Nel 2017, si stima che le famiglie residenti in Italia...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Lugano. Un mare di Svizzera, Convegno organizzato da Astag
A Lugano secondo appuntamento “Un mare di Svizzera”
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
-
Macron, Trudeau, Johnson e Rutte si burlano di Trump.
Il video sta facendo il giro dei social, catturato dalla...
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
-
Ilva, annunciati migliaia di esuberi. Il no della UIL
Nel nuovo piano industriale di Arcelor Mittal sarebbero previsti 4.700...
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
-
2019, Pil in aumento dello 0.2
Nel 2019, il prodotto interno lordo (Pil) è previsto aumentare...
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
0 comments