Compravendite in crescita.

Nel secondo trimestre 2018, le convenzioni notarili di compravendite e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari (pari a 209.243) crescono dell’1,6% rispetto al trimestre precedente (+1,7% il settore abitativo e +0,7% l’economico).
Per il complesso delle transazioni, l’incremento congiunturale interessa soprattutto il Nord-ovest (+3,0%), il Nord-est (+2,7%) e, in misura minore, il Centro (+0,4%). Al Sud le transazioni sono stabili rispetto al trimestre precedente (0,0%) mentre risultano in flessione nelle Isole (-1,3%). Il settore abitativo segue l’andamento generale, il comparto economico segna invece variazioni positive nel Nord-ovest (+6,9%) e nel Nord-est (+0,6%), negative nel Centro (-6,5%), nelle Isole (-3,0%) e al Sud (-1,5%).
Su base annua le transazioni immobiliari aumentano complessivamente del 4,7%: il settore abitativo riflette l’andamento generale (+5,1%), al contrario il comparto economico registra un lieve calo (-0,6%).
Rispetto al secondo trimestre del 2017, l’incremento registrato per l’abitativo nel periodo aprile-giugno riguarda tutte le aree geografiche del Paese – Nord-est +7,2%, Isole +6,7%, Nord-ovest +5,4%, Sud +3,4% e Centro +3,0% – e tutte le tipologie di comuni (città metropolitane +5,1% e piccoli centri +5,0%).
Per il settore economico le transazioni risultano in crescita su base annua nel Nord-ovest (+2,9%), sono sostanzialmente stabili nel Nord-est (+0,4%) e diminuiscono al Centro (-4,5%), nel Sud (-3,4%) e nelle Isole (-1,4%). Variazioni tendenziali di segno negativo si registrano anche nelle città metropolitane (-0,7%) e nei piccoli centri (-0,4%).
Il 94,3% delle convenzioni stipulate riguarda trasferimenti di proprietà di immobili ad uso abitativo ed accessori (197.362), il 5,2% ad uso economico (10.933) e lo 0,5% ad uso speciale e multiproprietà (948).
Le convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare (113.755) crescono del 2,7% rispetto al trimestre precedente e del 2,3% su base annua.
Sul territorio tali convenzioni registrano aumenti congiunturali nel Nord-est (+4,2%), nel Nord-ovest (+3,2%), al Centro (+2,4%) e nel Sud (+1,7%); sono in diminuzione nelle Isole (-2,3%). Su base annua crescono nel Nord-est (+5,9%), nelle Isole (+4,6), nel Nord-ovest (+2,1%) e al Sud (+0,6%) mentre diminuiscono al Centro (-0,9%). Rispetto alla tipologia dei comuni risultano in crescita sia nelle città metropolitane (+1,9%) sia nei piccoli centri (+2,5%).
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
Braccio di ferro nella maggioranza sulla manovra.
Il vertice di ieri con Conte a Palazzo Chigi è...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
A ottobre 2019 vendite al dettaglio in calo
A ottobre 2019 si stima, per le vendite al dettaglio,...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
Greta:”Stiamo scioperando da un anno ma ancora nulla”
“Stiamo scioperando da un anno ma non è successo ancora...
- Posted Dicembre 7, 2019
- 0
-
Ragazza investita a Milano, individuato il pirata della strada
Una ragazza di 19 anni è stata trovata la notte...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Bossi graziato da Mattarella.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato un Decreto...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Nel 2017, reddito medio per famiglia pari a 2616 al mese.
Nel 2017, si stima che le famiglie residenti in Italia...
- Posted Dicembre 6, 2019
- 0
-
Lugano. Un mare di Svizzera, Convegno organizzato da Astag
A Lugano secondo appuntamento “Un mare di Svizzera”
- Posted Dicembre 5, 2019
- 0
0 comments