COMPETITIVITA’ DA RITROVARE, DI CLERICI (ASSOEDILIZIA).

QN IL GIORNO pag. 25 · 17-11-2018 “COMPETITIVITA’ DA RITROVARE” di Achille Colombo Clerici
Dallo scoppio della crisi, le importazioni italiane di beni di consumo sono aumentate da 80 a oltre 110 miliardi di euro; tra il 2013 e 2017, l’export è aumentato del 15,5% e l’import di quasi il 20%; nei mezzi di trasporto, le auto straniere sono arrivate a rappresentare il 65% del totale delle immatricolazioni; in agricoltura gli acquisti dall’estero hanno raggiunto i 14 miliardi di euro – il 20% del fabbisogno nazionale – mentre la superficie agricola utilizzata si è ridotta di oltre il 20%; eravamo i più importanti esportatori di pellami e scarpe, ed oggidall’estero arriva il 40% delle scarpe mentre la produzione interna si è ridotta del 40%.
Sono i dati più significativi di uno studio Bnl-Gruppo Bnp Paribas condotto da Paolo Ciocca, che lascia stupiti: come è possibile che in Italia – secondo Paese manifatturiero d’Europa dopo la Germania – si rinunci a produrre, si chiudano stabilimenti, si licenzino operai, si abbandoni la campagna per acquistare all’estero gli stessi prodotti, o alimenti?
Certo, c’è la delocalizzazione: un’azienda italiana talvolta trova più conveniente trasferire la produzione in un Paese dove il lavoro costa meno e lasciare la madrepatria dove il sindacato è più forte. Ma questo riguarda soltanto il 10% del fenomeno nel suo complesso. Negli ultimi anni, il sistema manifatturiero italiano sembra, però, anche aver perso competitività: tra il 2005 e il 2016, i prezzi alla produzione interni sono cresciuti del 13%, mentre l’aumento dei prezzi all’importazione si è fermato al 2%, rappresentando una maggiore convenienza ad acquistare dall’estero piuttosto che produrre internamente.
Più articolato il discorso per quanto riguarda l’agroindustria: secondo l’associazione della Proprietà Fondiaria di Milano, la crisi del comparto – laddove si verifica – è dovuta alla limitata dimensione delle aziende (mediamente 8,4 ettari contro i 22 del resto d’Europa), alla necessità di importare prodotti (grano duro per citare) per mantenere la produzione di pasta della quale siamo i primi produttori ed esportatori. La Pac-Politica agricola comunitaria, accusata talvolta di preferire “il bosco al campo”, quindi, non e’ la causa del fenomeno.
Ed è proprio dall’agricoltura che viene il messaggio più valido: se non possiamo competere in quantità, possiamo eccellere in qualità. L’Italia è leader in Europa con 294 prodotti Dop, Igp e Stg riconosciuti dall’Ue. In vent’anni il patrimonio agroalimentare qualificato è diventato quasi di cinque volte (+382%).

Achille Colombo Clerici Presidente di Europasia
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
Pa: Cgil Cisl Uil, parte mobilitazione per contratti, da Aran prime risposte
Oggi attivi unitari e presidio, da Presidente Gasparrini calendario per...
- Posted febbraio 21, 2019
- 0
-
Al Wanda Metropolitano l’Atletico vince 2-0
Che al Wanda Metropolitano sarebbe stata dura si sapeva, ma...
- Posted febbraio 21, 2019
- 0
-
La figlia 17enne di Jo Song Gil rimpatriata a forza in Corea del Nord
La figlia 17enne di Jo Song Gil, il diplomatico nordcoreano che...
- Posted febbraio 21, 2019
- 0
-
Muore a 20 giorni dalla nascita
La Procura di Torino ha aperto un’inchiesta per omicidio colposo...
- Posted febbraio 21, 2019
- 0
-
Giovani e sud: il divario si estende
Negli ultimi anni hanno lasciato il Mezzogiorno molti giovani, molti...
- Posted febbraio 21, 2019
- 0
-
Produzione nelle costruzioni in diminuzione dello 0,8%
A dicembre 2018 si stima una crescita congiunturale dell’indice destagionalizzato...
- Posted febbraio 20, 2019
- 0
-
Pa: Cgil Cisl Uil, domani 21 febbraio Attivo unitario al Tempio di Adriano, a seguire presidio all’Aran
Pa: Cgil Cisl Uil, domani 21 febbraio Attivo unitario al...
- Posted febbraio 20, 2019
- 0
0 comments