Ad Ottobre diminuisce il numero degli occupati.

A ottobre, il numero di occupati diminuisce lievemente rispetto al mese precedente, al contempo aumentano i disoccupati e calano gli inattivi.
La marginale flessione dell’occupazione (-0,1%, pari a -13mila unità) è sintesi, da un lato, dell’aumento osservato tra le donne, i dipendenti a tempo indeterminato, i 25-34enni e, dall’altro, della diminuzione registrata tra gli uomini, i dipendenti a termine, gli indipendenti e tutte le altre classi d’età. Nel complesso il tasso di occupazione resta stabile al 58,0%.
L’aumento del numero di persone in cerca di lavoro (+0,4%, pari a +11mila unità) coinvolge gli uomini e gli under 50, mentre tra le donne e gli ultra 50enni si osserva una leggera diminuzione. Il tasso di disoccupazione è stabile al 9,8% e tra i giovani sale al 30,3% (+0,6 punti).
A ottobre, il calo del numero di inattivi (-0,2%, pari a -26mila unità) è frutto di una diminuzione tra le donne e i 25-49enni, di una sostanziale stabilità tra gli uomini e di un aumento nelle altre classi d’età. Il tasso di inattività resta invariato al 35,5%.
Nel trimestre agosto-ottobre 2020, il livello di occupazione è superiore dello 0,5% rispetto a quello del trimestre precedente (maggio-luglio 2020), registrando un aumento di +115mila unità.
Nel trimestre aumentano anche le persone in cerca di occupazione (+5,1%, pari a +120mila), mentre calano gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (-2,1%, pari a -289mila unità).
Le ripetute flessioni congiunturali registrate tra marzo e giugno 2020 hanno fatto sì che, anche nel mese di ottobre 2020, l’occupazione continui a essere più bassa di quella registrata nello stesso mese del 2019 (-2%, pari a -473mila unità). La diminuzione coinvolge uomini e donne di qualsiasi età, dipendenti (-319mila) e autonomi (-154mila), con l’unica eccezione degli occupati over50, che crescono di 45mila unità per effetto della componente demografica. Il tasso di occupazione scende, in un anno, di un punto.
A ottobre 2020, le ore pro capite effettivamente lavorate, calcolate sul complesso degli occupati, sono pari a 35, livello di 0,8 ore inferiore a quello registrato a ottobre 2019; la differenza scende a 0,6 ore tra i dipendenti.
Nell’arco dei dodici mesi, aumentano sia le persone in cerca di lavoro (+1,7%, pari a +43mila unità), sia gli inattivi tra i 15 e i 64 anni (+1,9%, pari a +257mila).
About Redazione
Related Posts
Latest News
-
“Giovanissima e immensa”, si parla di Cesare Romiti, Michele Saponara, Nicolò Zanon.
“Giovanissima e immensa”. Ritratto della nostra società alle soglie del...
- Posted Gennaio 17, 2021
- 0
-
2 giudici della corte suprema dell’Afghanistan sono state assassinate a Kabul.
Domenica mattina due giudici della corte suprema dell’Afghanistan sono state assassinate a...
- Posted Gennaio 17, 2021
- 0
-
L’Austria prolunga il lockdown nazionale
L’Austria prolunga il lockdown nazionale fino al 7 febbraio, a...
- Posted Gennaio 17, 2021
- 0
-
Le scuole superiori possono tornare in presenza
Le scuole superiori possono tornare in presenza nella misura del...
- Posted Gennaio 17, 2021
- 0
-
NAPOLI-FIORENTINA 6-0
Al Napoli basta un tempo per dilagare contro la Fiorentina....
- Posted Gennaio 17, 2021
- 0
-
“Giovanissima e immensa”, si parla di convivialità e del Rajberti.
“Giovanissima e immensa”. Ritratto della nostra società alle soglie del...
- Posted Gennaio 16, 2021
- 0
-
Bar in ginocchio, divieto della vendita da asporto per dalle ore 18.
Da quanto si apprende dal Ministero della Salute, Roberto Speranza,...
- Posted Gennaio 16, 2021
- 0
0 comments